![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/28951447722000-dsc_0001.jpg-image/523608-1-ita-IT/28951447722000-DSC_0001.JPG_imagefullwide.jpg)
L'esperienza degli ultimi anni ha permesso di riscontrare che, nonostante l'impiego di numerosi mezzi addetti alla manutenzione stradale, in caso di nevicate intense la circolazione è resa difficoltosa dalla presenza sulle strade di veicoli che non hanno un'attrezzatura adeguata, come pneumatici da neve o catene, e che rimangono bloccati nei passaggi critici come salite e rampe degli svincoli, con pesanti ripercussioni per il traffico. E' stata ribadito quindi l'obbligo per gli automobilisti, in vigore dallo scorso 15 novembre e fino al 15 aprile 2016, di viaggiare sulle strade statali e provinciali del Trentino esterne ai centri abitati con le gomme da neve montate o le catene a bordo. Inoltre vale sempre il consiglio di adeguare il proprio stile di guida alle condizioni della strada. Fondamentale poi sarà tenere conto delle indicazioni fornite dai pannelli a messaggio variabile, oltre trenta tra postazioni fisse, su carrelli mobili e nelle gallerie, o dal personale incaricato che si troverà in corrispondenza dei principali nodi viari della rete stradale provinciale. Sono 21 i posti di presidio che saranno istituiti all'occorrenza lungo la rete stradale per il controllo dei tratti critici o degli snodi nevralgici e per dare assistenza agli automobilisti in difficoltà o fermare il passaggio di mezzi non attrezzati per affrontare la neve. Le informazioni riguarderanno le condizioni delle strade, i comportamenti da tenere, eventuali blocchi stradali o tratti non percorribili, itinerari consigliati. Le informazioni sulla viabilità in Trentino sono poi disponibili al numero verde 800-994411 e sul sito www.viaggiareintrentino.it. (lr) -