Agosto 1914 - 2014, cent'anni dallo scoppio della Grande Guerra: a Passo Paradiso ritorna la Festa della Fratellanza, tradizionale appuntamento di amicizia e fratellanza tra nazioni e popoli. Nata grazie alla lungimiranza ed alla volontà di Emilio Serra e Kurt Steiner, è divenuta nel tempo un momento di straordinario valore simbolico, un pellegrinaggio di pace che richiama migliaia di persone nei luoghi che videro la sofferenza e la morte di tanti soldati, su entrambi i fronti. In questo 2014, anno in cui cade l'anniversario di un conflitto che ha profondamente segnato anche la storia di questa parte dell'arco alpino, la Festa assume un significato ancora più importante, rappresentando un'occasione per ricordare i feroci combattimenti e tutti i coloro che vi caddero, uniti al di là di ogni confine geografico ed ideologico. Questa 37ma edizione, inserita nell'ambito delle manifestazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale, vedrà dunque la presenza fra gli altri del presidente del Comitato storico per il Centenario del Governo, il senatore Franco Marini, già presidente del Senato della Repubblica. La Festa sarà arricchita inoltre dalla presenza dell' "Original Tiroler Kaiserjägermusik", una delle più prestigiose e qualificate espressioni musicali del Tirolo e di tutta l'Austria, che si esibirà in concerto a Passo Tonale il 23 alle ore 20.30. La marcia, che l'ha resa celebre e che fu scritta da Karl Mühlberger alla fine del XIX secolo, salutò i soldati che partirono dal Trentino con la divisa grigio-azzurra verso il fronte della Galizia nel 1914. La "Original Tiroler Kaiserjägermusik" sarà anche a Passo Paradiso, dove sarà possibile ascoltare il loro repertorio, che racconta di un passato comune e di un futuro per un'Europa sempre più unita.
L'iniziativa è stata presentata stamani in Provincia nel corso della tradizionale conferenza stampa della Giunta.
Dal presidente Ugo Rossi e dall'assessore Tiziano Mellarini sono giunte parole di sincero ringraziamento "a tutti coloro che si sono prodigati affinché anche quest'anno la festa potesse avere luogo e a quanti vorranno partecipare all'evento. Un sentito ringraziamento inoltre alla Famiglia Serra, in particolare alla signora Pina e al figlio Achille, che ha raccolto e valorizzato, con grande passione e costanza, la preziosa eredità morale del padre Emilio. L'augurio è quello di poter trascorrere due giornate di riflessione sul passato, ma anche di gioia e compiacimento, perchè oggi sui luoghi della guerra e degli scontri mortali ci si ritrova per costruire rapporti di amicizia, per rinnovare il nostro impegno per la pace fra i popoli. Il sacrificio dei giovani soldati che qui hanno combattuto ci deve essere ogni giorno da monito, perché solo attraverso la fratellanza ci può essere una vera crescita per l'intera umanità".
"Ricordare la Prima guerra mondiale a cento anni dallo scoppio – ha commentato a sua volta il presidente del Consiglio regionale Diego Moltrer – significa potersi rivolgere al passato con uno sguardo nuovo, privo di retorica e ideologia, forti di una identità che siamo nel tempo riusciti in gran parte a ricostruire. Grazie ad un percorso durato diversi decenni, oggi possiamo finalmente guardare ai nostri caduti, a prescindere dalla bandiera per la quale combatterono, con orgoglio. Per noi trentini e sudtirolesi le conseguenze del conflitto si sono prolungate per molto tempo: gli anni del dopoguerra con la memoria dei caduti cancellata, la difficile ricostruzione, il recupero di una identità. Oggi possiamo finalmente guardare ai nostri caduti, a prescindere dalla bandiera per la quale combatterono, con orgoglio".
FESTA DELLA FRATELLANZA
PROGRAMMA
Sabato 23 agosto - Passo Tonale
ore 18.00
Cerimonia d'apertura
ore 19.00
Cena presso il Tendone allestito dal Gruppo Nu.Vol.A.
ore 20.30
Concerto dell'orchestra "Original Tiroler Kaiserjägermusik"
ore 22.15
Esibizione del gruppo Sulzberg Folk
Domenica 24 agosto
ore 7.00 - Passo Tonale
Ritrovo presso la telecabina per il ghiacciaio Presena
ore 10.00 - Ghiacciaio Presena
Sfilata con il Corpo bandistico Ossana-Vermiglio fino al monumento alla Fratellanza, con la partecipazione delle Autorità, dei rappresentanti dei Gruppi Kaiserschützen, Kaiserjäger e Standschützen, delle Compagnie Schützen, della Croce Nera Austriaca, dei Gruppi Alpini, delle Associazioni ex Combattentistiche e delle associazioni di volontariato della Val di Sole e della Val Camonica
ore 10.45 - Passo Paradiso
Introduzione dell' "Original Tiroler Kaiserjägermusik" alla Santa Messa celebrata dal Cappellano militare, padre Giorgio Valentini, con la partecipazione del Coro S. Maria Assunta di Tassullo. Salva d'onore della Compagnia Schützen Val di Sole e deposizione corone al monumento della Fratellanza
ore 13.00 - Passo Tonale
Sfilata conclusiva dalla telecabina al tendone e deposizione corone all'Ossario dei Caduti
ore 13.45
Pranzo presso il tendone
Per informazioni
Per informazioni: tel 347.8652866 / email: achille.serra@alice.it
All.: Programma della manifestazione -