![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/27761446685200-1.jpg-image/524466-1-ita-IT/27761446685200-1.jpg_imagefullwide.jpg)
.
Anche il Trentino è dunque presente, come del resto ogni anno, ad Ecomondo, la grande fiera riminese dedicata alla green economy e all'economia "circolare", che non spreca nulla, che riutilizza e ricicla. Alla kermesse partecipano quest'anno oltre 100.000 operatori da tutto il mondo, per un totale di circa 1200 imprese distribuite su 100.000 mq.
Ecomondo è dunque un'esposizione di rilevanza internazionale, delle aziende che operano nel campo ambientale, in specifico nel mondo della raccolta, trattamento e recupero di rifiuti, nel settore del trattamento delle acque di scarico, nelle bonifiche ambientali e nel campo delle energie rinnovabili. La Provincia autonoma di Trento, tramite l'Agenzia per la Depurazione, organizza da anni uno stand territoriale in collaborazione con molte aziende trentine del settore, stand che trasferisce ai visitatori una significativa immagine del "sistema Trentino" in cui pubblico e privato collaborano e creano una positiva sinergia. Il settore ambientale del resto è molto articolato e interdisciplinare e in provincia di Trento garantisce alcune migliaia di posti di lavoro con un giro d'affari di centinaia di milioni di euro l'anno.
Le aziende, piccole e grandi, che trovano uno spazio espositivo all'interno dello stand della Provincia sono 23. Fra di esse si annoverano aziende storiche che lavorano nell'ambito del recupero della carta, dei rottami ferrosi e dei rifiuti in generale, aziende che producono software d'avanguardia per la gestione della filiera dei rifiuti e la gestione ambientale, aziende che producono macchine per il riciclo di rifiuti, per la raccolta differenziata dei rifiuti e macchine per il controllo delle polveri, aziende che costruiscono impianti, aziende specializzate nella gestione di impianti e nell'erogazione di servizi ambientali. Presente allo stand anche qualche spin off che presenta soluzioni innovative e da quest'anno la Fondazione Museo Civico di Rovereto che sta seguendo un'interessante applicazione tecnologica per il monitoraggio delle discariche. Oltre a questi operatori privati sono presenti anche i soggetti istituzionali: Agenzia protezione ambiente (APPA), Agenzia risorse idriche ed energia (APRIE) e naturalmente l'Agenzia per la depurazione (ADEP).
Al di fuori dello stand territoriale sono presenti in fiera anche altri espositori trentini con un proprio spazio espositivo.
Il settore si dimostra quindi più che mai vivace e con positivi segnali di crescita.
Questo l'elenco delle ditte trentine ospiti dello stand della Provincia
ECOOPERA
ECOTOP
ECOTRENTINO
ARCODA
BIODERMOL
WLP
CARTIERA VILLALAGARINA
MOSER MARINO E FIGLI
O2 SAVING
RIGOTTI F.LLI AUTODEMOLIZIONI
PHYSIS
PULISABBIE
TAMA
ELMARX
BIOENERGIA TRENTINO
LEOTEC
INFORMATICA E SERVIZI
SARTORI AMBIENTE
ALTARES
SALVADORI
EDILPAVIMENTAZIONI
VIATEC
APE SERVIZI
All.: foto
-