Lunedì, 13 Ottobre 2014 - 02:00 Comunicato 2564

Il prossimo 16 ottobre, Trentino Network e Fondazione Bruno Kessler presenteranno i risultati della ricerca sugli effetti della diffusione di internet veloce sull'economia delle aziende trentine
IL TRENTINO E L'IMPATTO DELLA BANDA LARGA SULLE IMPRESE

La banda larga ha davvero un effetto benefico sullo sviluppo economico delle imprese sul territorio. La conferma è in un rapporto che analizza, per la prima volta in modo così dettagliato, il caso specifico del territorio trentino, che ha beneficiato delle politiche pubbliche di sviluppo infrastrutturale a banda larga. La ricerca sarà presentata giovedì prossimo - 16 ottobre 2014, alle ore 16.30 - presso la sala conferenze della Fondazione Caritro di via Calepina 1 a Trento. L'iniziativa è promossa da Trentino Network, la società di sistema della Provincia autonoma di Trento, che in questi anni ha realizzato la dorsale di fibra ottica in provincia. Lo studio - dal titolo "L'impatto della diffusione di internet ad alta velocità sulle prestazioni economiche delle imprese trentine"- è stato realizzato dall'Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP https://irvapp.fbk.eu/it/fbk). L'analisi ha preso come caso di studio l'intervento ADSL2+ (20 Megabit) che si è svolto su tutta la rete provinciale tra il 2011 e il 2013. Finora in Italia e anche a livello internazionale non ci sono stati molti rapporti che dimostrino, con prove puntuali e concrete, l'impatto della banda larga sulle imprese. Di qui il valore di questo studio, che può misurare l'impatto grazie all'analisi fine di un territorio ben preciso e di un azione che ha avuto carattere trasversale. I risultati possono essere materia di dibattito pubblico, per supportare l'esigenza di un impegno infrastrutturale su scala nazionale e di misurazioni degli impatti che indirizzino l'azione pubblica. Dopo la presentazione dei risultati seguirà la tavola rotonda sul tema dell'impatto della banda larga sulle imprese, a cui parteciperanno, tra gli altri, Antonello Giacomelli*, Sottosegretario MiSE con delega alle Tlc e Antonio Nicita, Commissario AGCom.-

Di seguito il programma della presentazione dello studio "L'impatto della diffusione di internet ad alta velocità sulle prestazioni economiche delle imprese trentine", eseguito dalla Fondazione Bruno Kessler in collaborazione con Trentino Network.
Introduzione: Alessandro Longo.
16.30: Saluti istituzionali: Alessandro Olivi, Vice presidente e Assessore allo sviluppo economico e lavoro della Provincia Autonoma di Trento
16.40: Keynote Speech: Antonello Giacomelli*, Sottosegretario MiSE con delega alle Tlc
17.00: La strategia di sviluppo della banda larga in Trentino e l'intervento ADSL2+. Alessandro Zorer, Presidente Trentino Network
17.15: L'impatto della diffusione di internet ad alta velocità sulle prestazioni economiche delle imprese trentine. Simone Schueller, FBK-IRVAPP
17.30: Tavola Rotonda: "Il ruolo della banda larga per lo sviluppo socio economico dei territori. Il ruolo delle regioni e Provincie Autonome e le azioni da intraprendere su scala nazionale". Partecipano:
Antonio Nicita, Commissario AGCom;
Rossella Lehnus, Infratel;
Sergio Bettotti, Dirigente Generale Provincia Autonoma di Trento;
Cristoforo Morandini, Associated Partner di Between;
Lorenza Bonaccorsi*, Parlamentare PD, Intergruppo Innovazione;
Laura Rovizzi, CEO Open Gate Italia;
Francesco Sacco - Università Bocconi, Tavolo degli esperti Comitato d'Indirizzo dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
I colleghi dell'informazione sono cordialmente invitati. -



Immagini