Al Trentino verrà dedicato uno spazio espositivo autonomo, vicino alle altre Regioni: 56 le etichette presenti, con 16 vini bianchi, 8 rossi e 32 Trentodoc.
Oltre alle istituzioni, soprattutto il pubblico – che si doterà della card - avrà l'opportunità di conoscere i vini trentini, non solo nell'area dedicata ma anche attraverso degustazioni guidate che verranno proposte durante i sei mesi. Un'occasione unica per tanti ospiti sia stranieri, che italiani, per venire a contatto con uno dei prodotti simbolo del territorio trentino: il vino.
Trentodoc è lo spumante ufficiale degli appuntamenti di Expo Milano 2015. Con le bollicine trentine hanno brindato nelle giornate inaugurali dell'esposizione due ministri: Maurizio Martina (Politiche agricole, alimentari e forestali con delega ad Expo) e Pier Carlo Padoan (Economia e Finanze).
Tutto quello che sarà Expo per il vino trentino sarà pubblicato e aggiornato sul sito www.expovinotrentino.com (con collegamento alla voce itinerari del sito www.expo2015.tn.it), on line dal primo maggio, strumento messo anche a disposizione dei visitatori all'interno del Padiglione "Vino, a taste of Italy".
"Con la nostra presenza all'interno del Padiglione Vino di Expo - afferma Alessandro Bertagnoli neo Presidente del Consorzio Vini del Trentino - rappresentiamo il Trentino vitivinicolo, un territorio unico che si caratterizza per sostenibilità, tradizione e vocazionalità".
"Essere il brindisi ufficiale dei momenti istituzionali delle autorità che visiteranno il padiglione Vino è un'occasione importante per rafforzare la conoscenza e reputazione di Trentodoc, sia presso il pubblico italiano che quello straniero" aggiunge Enrico Zanoni, Presidente dell'Istituto Trento Doc.
Presente insieme alle aziende trentine la Fondazione Mach, fiore all'occhiello nel suo settore a livello internazionale, protagonista, nel campo della formazione, della ricerca e del trasferimento tecnologico in campo agricolo, agroalimentare e ambientale e sostegno importante per tutti i produttori della provincia.
I 22 produttori e case spumantistiche trentine partecipanti a Expo:
Abate Nero, Altemasi, Cantina Mori Colli Zugna, Cantina Rotaliana di Mezzolombardo, Cantina Toblino, Cavit, Cantine Monfort, Conti Wallenburg, Donati Marco, Endrizzi, Ferrari F.lli Lunelli, Fondazione Edmund Mach – Istituto Agrario di S. Michele, Gaierhof, Letrari, Maso Poli, Mezzacorona, Moser, Pedrotti Spumanti, F.lli Pisoni, Rotari, Vallarom, Zeni Roberto.
Per maggiori informazioni:
Istituto TRENTO DOC
press.istituto@trentodoc.com
tel: +39 02 8733 4224 -
Trentodoc è lo spumante ufficiale dei brindisi dell'Esposizione Universale. Sono 22 le cantine presenti al Padiglione del Vino
IL TRENTINO A "VINO, A TASTE OF ITALY" EXPO 2015 ED IL BRINDISI CON I MINISTRI MARTINA E PADOAN
Vini fermi e Trentodoc bollicine di montagna con un unico comune denominatore: le origini trentine, garanzia di qualità e di un territorio unico. L'Istituto Trento Doc e il Consorzio Vini del Trentino, con il supporto della Provincia Autonoma di Trento, si presentano sotto l'egida del Trentino nel padiglione "Vino, a taste of Italy" realizzato da Verona Fiere-Vinitaly e Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, che ospiterà anche esposizioni interattive su storia e cultura del vino ad Expo 2015.
Trentodoc inoltre, sarà partner tecnico del padiglione nei momenti istituzionali, quali i brindisi ufficiali e gli incontri con le autorità. Con lo spumante Trentodoc è stato scelto per i brindisi con due ospiti d'eccezione delle giornate inaugurali di Expo Milano 2015: Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con delega ad Expo; e Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e delle Finanze del Governo Renzi.-
Trentodoc inoltre, sarà partner tecnico del padiglione nei momenti istituzionali, quali i brindisi ufficiali e gli incontri con le autorità. Con lo spumante Trentodoc è stato scelto per i brindisi con due ospiti d'eccezione delle giornate inaugurali di Expo Milano 2015: Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con delega ad Expo; e Pier Carlo Padoan, ministro dell'Economia e delle Finanze del Governo Renzi.-