![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/terme.jpeg-image/66190-1-ita-IT/terme.jpeg_imagefullwide.jpg)
Oggi, più che in qualsiasi altro momento della storia, è importante venire incontro alle esigenze basilari umane del sentirsi bene, in relax e in salute. Un obiettivo che il termalismo vuole raggiungere attraverso offerte mirate, sia da un punto di vista terapeutico che turistico. Su questo, esperti ed operatori del settore termale, presenti al convegno, si sono detti d'accordo, evidenziando come le terme si debbano concentrare sempre più su un'offerta integrata che coinvolga l'intero territorio. Non si tratta soltanto di rispondere alle esigenze di cura e riabilitazione, che rimangono comunque compiti molto importanti, ma anche di rispondere all'esigenza dell'intera popolazione di volersi sentire bene. Si tratta quindi di aprire le porte a residenti e turisti con dei concetti innovativi e percorsi sempre più personalizzati che rispondono alle esigenze più varie.
"E' necessario - ha detto l'assessora Borgonovo Re intervenendo al convegno - che troviamo strumenti di lavoro comuni per affrontare la sfida che abbiamo davanti a noi, offrendo quei servizi di qualità che il mondo termale è in grado di dare ai cittadini. Non è tanto una questione strettamente sanitaria - ha detto ancora l'assessora - ma di salute, che coinvolge tutti quegli elementi che garantiscono il benessere e la serenità delle persone. Le terme rappresentano una tessera importante del mosaico-salute e se riusciamo a trovare le giuste alleanze potremo garantire anche quelle necessarie ricadute economiche che il settore può offrire". (Fm) -