![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/18581437523200-karnyx_ricostruito_foto_m.bersani.jpg-image/528543-1-ita-IT/18581437523200-Karnyx_ricostruito_foto_M.Bersani.jpg_imagefullwide.jpg)
"The lost sound - Il suono perduto". Da oltre duemila anni nessun uomo ha più sentito il suono del karnyx, un'antica tromba celtica di cui sono noti ad oggi una ventina di esemplari - frammenti compresi – sparsi dalla Scozia alla Romania. Il karnyx è ancora oggi avvolto da un fitto mistero: strumento da guerra o rituale?
Vari pezzi appartenenti ad almeno due esemplari sono stati ritrovati proprio sulle montagne del Trentino, a Sanzeno, in Val di Non, ma solo di recente sono stati correttamente interpretati grazie allo studio di una giovane archeologa trentina. Da questa sensazionale riscoperta nasce un progetto scientifico affascinante ed esaltante, unico nel suo genere, che mette insieme un team di archeologi, metallurgisti, musicisti e artigiani per riportare alla luce questo frammento del nostro passato. Il documentario "The lost sound - Il suono perduto" racconta una sfida. Una sfida scientifica, ossia un progetto archeologico internazionale e multidisciplinare che tenta di ricostruire sperimentalmente l'antico strumento. Una sfida umana: quella di poter riascoltare le antiche sonorità celtiche perdute. Ma i protagonisti si troveranno ad affrontare non poche difficoltà sulla loro strada, poiché le incognite sono numerose e non è mai stato tentato nulla di simile prima d'ora.
Secondo quanto riportato dalle testimonianze scritte degli autori greci e romani, il karnyx era una tromba da guerra utilizzata dai Celti in battaglia al fine di terrorizzare i nemici con una sorta di "frastuono". L'archeologia sembra indicarci invece un uso in ambito religioso: quasi tutti i karnykes sino a oggi rinvenuti provengono infatti da luoghi di culto. La sinergia tra le diverse discipline ha permesso da un lato la realizzazione di lamine identiche a quelle degli antichi karnyx di Sanzeno (un tipo di bronzo oggi non più utilizzato) dall'altro la riproduzione di una prima copia in ottone, materiale più facile da lavorare rispetto al bronzo, ad opera dell'artigiano specializzato Alessandro Ervas. Pertanto la vera sfida, cioè riprodurre lo strumento con gli stessi materiali e con le stesse tecniche di lavorazione di più di 2000 anni fa rimane ancora aperta nella speranza di risentire il suono perduto.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia -