"Alpinismo, esplorazione e libertà" il tema scelto quest'anno dalla Sat, declinato in numerose mostre, spettacoli multimediali ed altri eventi pubblici, resi possibili dal grande lavoro del volontariato. Tante le problematiche affrontate dunque lungo il percorso congressuale, dall'uso del territorio ai cambiamenti climatici, dal paesaggio quale elemento identitario fondamentale del Trentino al rischio connesso alle attività alpinistiche ("no al concetto di rischio-zero - ha detto il presidente Bassetti - perché il rischio è parte dell'esistenza, e può avere un valore educativo, ma al tempo stesso no al concetto di no-limits").
Al centro dell'attenzione inoltre il ruolo dei giovani e il ricambio generazionale. La parola d'ordine, che accomuna tutti questi aspetti, tutte queste sfaccettature della montagna, è "responsabilità".
La Provincia è stata ringraziata per avere saputo trovare, pur fra le pieghe di un bilancio difficile, le risorse per recuperare tutta una serie di beni che sono patrimonio collettivo della comunità trentina.
Il presidente della Provincia autonoma di Trento, nel suo applaudito intervento, ha ricordato come i temi toccati dalla Sat vadano anche al di là della montagna e dell'alpinismo. Il trovare un punto di equilibrio fra libertà individuale e la responsabilità collettiva è infatti indispensabile per ogni società umana. Parlare di montagna, quindi, significa usare una metafora che rimanda al vivere assieme in un senso ampio e più generale. Quello che fa la Sat fin dalla sua fondazione è prezioso, perché contribuisce in maniera determinante a far crescere la sensibilità della comunità nei confronti di temi fondamentali. Ci sono però anche risultati concreti: si è raggiunto ad esempio il traguardo di avere un terzo del territorio sottoposto ad una qualche forma di tutela, e questo perché sono state le stesse comunità locali a chiederlo, non per una decisione calata dall'alto dalla Provincia. Ecco dunque il valore della parola "responsabilità". Ma se esiste una responsabilità collettiva esiste anche una responsabilità individuale, che ogni cittadino deve sentire come tale.
Al termine dell'intervento un applauso scrosciante che è stato anche un saluto, dal momento che questo è molto probabilmente l'ultimo discorso pronunciato dall'attuale presidente della Provincia in una veste "pubblica".
Foto e immagini video a cura dell'ufficio stampa -