![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/27491446512400-img_5044.jpg-image/524683-1-ita-IT/27491446512400-IMG_5044.jpg_imagefullwide.jpg)
Quali sono le nuove professionalità del vino? Quali skill sono utili per l'internazionalizzazione? Per rispondere a queste e ad altre domande di attualità, la Fondazione Mach organizza la sesta edizione del Seminario internazionale di marketing del vino, dedicata alle risorse umane e all'internazionalizzazione dei mercati. Venerdì 6 novembre, dalle 8.30 alle 17.30, nell'aula magna di San Michele all'Adige, gli esperti della formazione analizzeranno i fabbisogni delle imprese e le nuove competenze da acquisire per essere un buon export manager.
L'appuntamento è rivolto sia alle imprese sia a professionisti e studenti alla ricerca di opportunità lavorative all'interno dell'affascinante ma complesso comparto vitivinicolo. Tra gli altri esperti interverranno Giovanni Costa, docente di Economia a Padova, Alberto Peretti, filosofo del lavoro, e Ivan Italiano, wine distributor per l'azienda di import americana "Lo Duca Wines". Inoltre interverrà anche Daniele Gozzi, Senior Research Analyst di Wine Intelligence (Londra).
Il seminario sarà anche l'occasione per presentare in anteprima i risultati di un'importante ricerca sulla strutturazione delle imprese del vino italiane e sui loro fabbisogni in termini di risorse umane, condotta dalla società di consulenza Wine Monitor-Nomisma. Il seminario è organizzato in collaborazione con il web magazine Wine Meridian. (l.g.)
Per informazioni: eventi.fmach.it/seminariovino
In allegato il programma del seminario -