![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/26231445385600-italia_in_guerra.jpg-image/525639-1-ita-IT/26231445385600-italia_in_guerra.jpg_imagefullwide.jpg)
Le "lezioni" proseguono il 1' novembre alle 11 con Enrico Camanni, introdotto da Claudio Ambrosi. Alpinista e giornalista torinese, fondatore del mensile "Alp" e della rivista "L'Alpe", Camanni al pubblico del Teatro Sociale di Trento parlerà della "guerra bianca" in montagna. Trincee, gallerie, camminamenti e vie ferrate: la Grande Guerra pone infatti fine alla tradizionale battaglia in campo aperto che per millenni aveva caratterizzato la strategia militare. In un simile contesto la montagna diventa protagonista assoluta: nel suo ventre è disegnata la frontiera, nel suo ventre bisogna innanzitutto pensare a sopravvivere; su pareti a picco e con inverni a trenta gradi sotto zero, l'alba del nuovo giorno è già una vittoria.
Le "Lezioni di storia. L'Italia in guerra", ideate dagli Editori Laterza, sono promosse dalla Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Comune di Rovereto e Centro Servizi Culturali Santa Chiara, e realizzate con il sostegno di Casse Rurali Trentine, Cavit, Dolomiti Energia e Mediocredito Trentino Alto Adige.
Info
L'ingresso a tutte le lezioni è libero fino ad esaurimento posti. A partire dalle ore 10.00 i biglietti potranno essere ritirati nei teatri dove si terranno le lezioni.
Il programma completo su: www.laterza.it - www.trentinograndeguerra.it -www.cultura.trentino.it
In allegato il programma -