
"Occasioni ed inviti come questi – sottolinea Alessandro Olivi, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico e Lavoro della Provincia autonoma di Trento – confermano come la meccatronica rappresenti un settore cruciale e strategico per la nuova fase di industria 2020".
"Il progetto trentino della meccatronica, con la prossima realizzazione dei laboratori a servizio di aziende, scuole, università e centri di ricerca – continua Olivi – si
sta proponendo come hub tecnologico di livello internazionale e questo è possibile grazie anche alla presenza nel Polo e nella filiera locale di aziende di altissimo livello".
Con il contributo di esperti dell'industria, del governo e laboratori accademici di tutto il mondo, Nanotech Italy 2015 è un evento internazionale concepito per mettere in mostra lo stato dell'arte sulle nanotecnologie e le tecnologie abilitanti, fondamentali per le innovazioni e le applicazioni cruciali per la crescita e il benessere economico e sociale.
La Conferenza, che si terrà dal 25-27 novembre a Bologna, si propone di illustrare come i princìpi di una "ricerca e innovazione responsabile" (RRI) possono e devono guidare lo sviluppo delle nuove tecnologie per rispondere alle sfide e alle esigenze della società.
Il ricco programma dei tre giorni prevede presentazioni orali e sezioni poster su vari argomenti di impatto che coprono una vasta gamma di settori industriali.
Le varie sessioni includono ad esempio i dispositivi medici, la cosiddetta "smart manufacturing" (manifattura intelligente) e la robotica, materiali innovativi come il grafene, bio-tecnologie, applicazioni aerospaziali e tecnologie specifiche per valorizzare il "made in Italy", ad esempio nell'ambito dei beni culturali o artistici.
Paolo Gregori, coordinatore scientifico del Polo Meccatronica, è stato invitato ad aprire la sessione dedicata alle "Smart Manufacturing e Robotica". Avrà l'occasione di illustrare al pubblico della conferenza il Polo di Rovereto, le aziende insediate e le attività di collaborazione con industrie, centri di ricerca e università,
nonché con le scuole tecniche e la formazione specialistica.
In particolare sarà approfondita e lanciata la nuova iniziativa della facility di prototipazione meccatronica, dotata di macchinari e tecnologie d'avanguardia come la stampa 3D metallica, che troverà spazio all'interno del Polo Meccatronica e che sarà operativa entro il 2016.
Una nutrita rappresentanza di aziende specializzate e centri di ricerca, tra cui la Fondazione Bruno Kessler, animeranno una sezione "Exhibitors" dedicata all'esposizione tramite stand per agevolare il contatto diretto fra domanda e offerta di nuove tecnologie, soluzioni innovative e networking. (d.m.) -