Il percorso si propone di offrire a donne con meno di 36 anni un sostegno all'elaborazione di un progetto professionale e/o formativo, costruito attraverso la mediazione tra risorse personali e vincoli esterni nella logica della valorizzazione di attitudini ed esperienze. Tale percorso si soffermerà anche sulle tecniche e sui metodi per ricercare attivamente un lavoro.
Un investimento che aiuterà le giovani donne a capire meglio le proprie caratteristiche e i propri desideri rispetto al mercato del lavoro e a come muoversi per rendere più mirata ed efficace la ricerca di lavoro. E' un'occasione importante di sostegno e rafforzamento per chi in particolare si sta accostando al mondo del lavoro.
Il percorso si articola in varie fasi:
- una fase di corso d'aula di 24 ore complessive distribuite su 6 incontri di mezza giornata, con partenza il 3 dicembre prossimo e conclusione il 18 dicembre;
- una sperimentazione sul campo attraverso la frequenza di un tirocinio di durata variabile, di un percorso formativo professionalizzante o di un percorso di istruzione;
- un momento conclusivo di ripresa delle esperienze e analisi delle situazioni individuali.
Chi fosse interessata ad aderire a questo percorso e volesse verificare il possesso dei requisiti di accesso, può consultare il sito dell'Agenzia del Lavoro www.agenzialavoro.tn.it – "Percorso orientativo per giovani donne disoccupate". -
Organizzato dall'Agenzia del Lavoro, iscrizioni entro lunedì 17 novembre
IL PERCORSO ORIENTATIVO PER GIOVANI DONNE DISOCCUPATE
Sono aperte fino a lunedì 17 novembre le iscrizioni al "Percorso orientativo per giovani donne disoccupate". E' infatti per contrastare lo "svantaggio rosa" nel lavoro - che riguarda anche le nuove generazioni - che l'Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento attiva periodicamente interventi per incentivare a livello locale l'inserimento occupazionale delle giovani con determinati diplomi o qualifiche. A questo proposito nella prima settimana di dicembre è prevista la partenza a Trento di un percorso di formazione orientativa rivolto giovani donne in possesso di titoli di studio definiti "deboli" in quanto attualmente poco spendibili nel mercato del lavoro.-