Giovedì, 05 Novembre 2015 - 02:00 Comunicato 2775

La conferenza è sabato 7 novembre alle 15 a Villino Campi, Riva del Garda, nell'ambito della mostra "Ambiente castagno"
"IL PAESAGGIO CASTANICOLO: ALBERI HABITAT E BIODIVERSITÀ"

Si terrà sabato 7 novembre alle 15 a Villino Campi di Riva del Garda, nell'ambito della mostra "Ambiente castagno" promossa da Appa, una conferenza con Alessandro Marsilli, Albatros Srl. Un breve viaggio alla scoperta del castagno, elemento connotante del paesaggio rurale che rappresenta un unico ed insostituibile ponte tra cultura e coltura. Il castagno si inserisce come protagonista nel paesaggio rurale per il carattere distintivo e dominante dove permangono, grazie alla sua presenza, ampie porzioni di biodiversità vegetale ed animale; un intimo legame tra il cammino della civiltà contadina e natura e come tale, merita di essere valorizzato e conservato. Seguirà una visita guidata alla mostra che rimarrà aperta fino al 27 novembre 2015.-

Ambiente castagno - Villino Campi, 27 novembre
La mostra mette in luce la sostenibilità di questa coltura tradizionale che in Trentino è limitata a poche aree: basti ricordare che nella frazione di Campi, a Riva del Garda, sono state recentemente censite meno di 1500 piante. Nei pannelli illustrativi vengono presentati argomenti quali la fitopatologia, con immagini degli agenti patogeni che da qualche anno minacciano fortemente la produzione di castagne e marroni tipici, e i metodi della lotta biologica. La vespa cinese del castagno (Dryocosmus kuriphilus) è infatti apparsa nel 2002 ed ha rapidamente colonizzato l'intero areale. Pur non uccidendo le piante, le debilita fortemente. Quest'ennesimo problema è stato prontamente affrontato con la lotta biologica mediante la diffusione di un parassitoide specifico (Torymus sinesis): i buoni risultati ottenuti permettono di guardare con più fiducia al futuro della castanicoltura. Nell'esposizione viene inoltre introdotto il tema del cosiddetto "sequestro di carbonio" e il ruolo positivo che la coltivazione del castagno può svolgere per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Non mancano le proprietà terapeutiche e nutrizionali del castagno, la sua importanza nella letteratura, la composizione chimica della farina, le ricette.
Le strutture che compongono l'allestimento richiamano la forma delle foglie e dei frutti del castagno e sono realizzate con materiale riciclato e riciclabile quale il cartone; cinque sono gli exhibit interattivi che offrono un approccio ludico e sensoriale ad argomenti che possono risultare un po' complessi. Completano l'esposizione un diorama, una piccola ma suggestiva ricostruzione dell'ambiente arricchita dagli animali più significativi e dai tre diversi tipi di terreno, filmati, prodotti tipici, un preparato microscopico ed oggetti vari. Per i più piccoli è stato creato un "angolo morbido" a forma di riccio che ricorda i giochi che anni fa si potevano fare all'interno del tipico tronco cavo di castagni secolari.
Orario
da martedì a venerdì orario continuato 10.00 - 15.30
lunedì, sabato, domenica e festivi chiuso
Ingresso libero
Informazioni
Villino Campi
Centro di valorizzazione scientifica del Garda
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
via C. von Hartungen, 4 - 38066 Riva del Garda
tel. 0461 493763
villino.campi@provincia.tn.it
www.appa.provincia.tn.it/educazioneambientale/villino_campi/ -