![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/19091438128000-dsc_2094.jpg-image/528303-1-ita-IT/19091438128000-DSC_2094.JPG_imagefullwide.jpg)
"Sappiamo che ci sono molti trentini che vengono in Nepal per fare trekking - ha affermato il ministro Sur Sherpa, rinnovando la propria solidarietà al Trentino per la perdita delle tre vittime trentine (Oscar Piazza, Renzo Benedetti, Marco Pojer) - e vogliamo promuovere il turismo nel nostro paese, per noi molto importante perchè rappresenta quasi la metà delle nostre entrate. Abbiamo costituito un apposito comitato per coordinare gli interventi di ripristino dei luoghi e siti turistici rimasti danneggiati e per diffondere notizie attendibili per i visitatori, turisti ed escursionisti che vogliono venire in Nepal: solo il 20 per cento dei nostri monumenti sono rimasti danneggiati dal terremoto e non più del 15 per cento del territorio nepalese non presenta a tutt'oggi sufficienti condizioni di sicurezza, in particolare le zone di Langtang e Manaslu. Confidiamo nell'aiuto dell'Italia e del Trentino, potremo andare avanti grazie ai buoni rapporti tra i nostri due paesi".
L'assessore Mellarini ha voluto ringraziare, anche a nome del governatore Ugo Rossi e dell'assessora alla cooperazione allo sviluppo Sara Ferrari, gli amici nepalesi per la collaborazione e l'aiuto che hanno prestato nei soccorsi e nella ricerca dei trentini periti. "Sappiamo quanto sia importante il Nepal per i nostri amici alpinisti - ha detto Mellarini - ed offriamo la nostra disponibilità e collaborazione, tramite la Provincia e le associazioni, per riportare alla normalità la vita quotidiana nelle zone colpite". L'assessore ha poi comunicato al ministro Kripa Sur Sherpa che la Giunta provinciale ha discusso proprio ieri della possibilità di inviare in Nepal alcuni geologi, ingegneri idraulici e forestali per capire sul posto quali interventi mirati possono essere realizzati. "Una decisione - ha spiegato Mellarini - che va poi concordata nelle sue modalità con il governo italiano".
La disponibilità a mettere in campo tutte le azioni possibili per sostenere la ripresa dell'economia turistica nepalese è stata offerta anche dall'assessore Dallapiccola: "Il mio lavoro è quello di cercare turisti che vengano in Trentino - ha detto l'assessore al ministro - ma abbiamo un apparato informativo che può essere utilizzato per fare promozione al Nepal, diffondendo attraverso i nostri canali informazioni corrette sulla situazione del paese. Penso sia questo, assieme alla raccolta fondi che abbiamo promosso, l'aiuto più concreto che possiamo dare".
Immagini a cura dell'Ufficio Stampa -