Questo il programma
Ore 11.00: Sala Calepini, sede C.C.I.A.A., Via Calepina 13
"Il senso di appartenenza al Bene Naturale Dolomiti UNESCO". Il valore aggiunto del fare accoglienza nel Patrimonio dell'Umanità Dolomiti.
Dirigente Generale Provincia autonoma di Trento Fabio Scalet
Segretario Generale Fondazione Dolomiti UNESCO Marcella Morandini
Presidente Accademia della Montagna Egidio Bonapace
Presidente Generale del CAI (Club Alpino Italiano) Umberto Martini
Ore 13.00: Bivacco e Ristoro Palazzo Roccabruna, Via S.S. Trinità, 24
Ore 14.30: Sala Formazione, Palazzo Roccabruna, Via S.S. Trinità, 24
"Rifugi tra vecchi scarponi e nuovi turisti" Dall'ospite che condiziona l'offerta, all'offerta che "educa" l'ospite.
Testimonianze di: Silva Guderzo - Rifugio malga Campo, Alberto Angeli - Rifugio Tucket, Roberta Silva - Rifugio Roda di Vael, Danny Zampiccoli Rifugio Altissimo (fs)
I colleghi sono gentilmente invitati
-
Lunedì 4 maggio a partire dalle 11 presso le due sedi di C.C.I.A.A.di Trento
IL MESTIERE DELL'ACCOGLIENZA NEI RIFUGI E NEL BENE NATURALE DOLOMITI UNESCO
Un'intera giornata dedicata all'accoglienza nei rifugi di montagna e nel Bene Naturale Dolomiti UNESCO è in programma lunedì 4 maggio a partire dalle ore 11 presso le due sedi della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (sede di via Calepina e Palazzo Roccabruna). L'iniziativa, nell'ambito del TrentoFilmFestival, ha una regia comune: assessorato all'ambiente, Fondazione Dolomiti-Dolomiten-Dolomites-Dolomitis UNESCO, Accademia d'Impresa-Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura e TrentoFilmFestival, appunto. Il mestiere che i rifugisti svolgono è fondamentale per tutte le persone che vanno in montagne. "Il mestiere dell'accoglienza nei rifugi di montagna e nel Bene Naturale Dolomiti UNESCO" fa parte della rete degli eventi legati al Dolomites UNESCO LabFest, il Festival delle Dolomiti che, quest'anno, si terrà ad Auronzo di Cadore (BL) dal 28 al 30 agosto ed avrà come tema #SCONFINI. L'incontro sarà caratterizzato anche dall'apporto che i rifugisti potranno e vorranno dare in termini di idee e ragionamenti per rafforzare e migliorare questa fondamentale professione per il bene comune Montagna/Dolomiti.-