Sabato, 24 Gennaio 2015 - 02:00 Comunicato 147

Il programma degli appuntamenti di martedì 27 gennaio 2015
IL GIORNO DELLA MEMORIA NEL SETTANTESIMO DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Sono moltissime anche in Trentino le iniziative che sono state organizzate per il Giorno della Memoria Quest'anno ricorre inoltre il settantesimo della fine della seconda guerra mondiale e dell'Olocausto, che tanto dolore riversarono sul mondo, ma settant'anni anche dalla Resistenza e dalla Liberazione che riscattarono l'Italia dalle drammatiche esperienze del ventennio e del Nazismo. Ecco in sintesi il programma degli eventi previsti per martedì 27 gennaio, ricordando però che gli appuntamenti su tutto il territorio, coordinati dall'Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, proseguiranno sino a fine gennaio.-

Martedì 27 gennaio 2015 - Giorno della Memoria
ore 9 (riservato alle scuole) Sala del Consiglio comunale di Levico Terme: Letture su Anne Frank e la Shoah, a cura dei bibliotecari
ore 9, ore 11, ore 12.05 Aula Magna del Liceo "A. Maffei" di Riva del Garda: L'albero di Anna, spettacolo liberamente tratto dal Diario di Anna Frank, a cura della classe 2B del liceo scientifico, con il coordinamento dei docenti Claudia Carloni, Daniela Mannarini, Marina Bonometti, Emanno Bombardelli
ore 10 (riservato alle scuole) Auditorium del Conservatorio di Riva del Garda: Liesel ladra di libri, narrazione liberamente tratta dal romanzo di Markus Zusak di Paolo Domenico Malvinni, con Sabrina Simonetto e Fabio Rossato
ore 10 Teatro Valle dei laghi di Vezzano - L'amico ritrovato, tratto dall'omonimo romanzo di Fred Uhlman con Massimo Lazzeri e Il teatro delle quisquilie
ore 16 Biblioteca di Grigno: Ogni cosa è illuminata, film di Liev Schreiber
ore 17 Sala Falconetto di Palazzo Geremia a Trento: CERIMONIA UFFICIALE, intervengono Alessandro Andreatta, Sindaco di Trento, e Renato Pegoretti, presidente del Consiglio comunale di Trento. A seguire Leo Zelikowski: da Fossoli ad Auschwitz a cura di Patrizia Marchesini della Fondazione Museo Storico del Trentino
ore 17 (ore 10 riservato alle scuole) Biblioteca dell'Istituto culturale ladino di Vigo di Fassa: Richard Loewy e l doer de la memoria, presentazione del documentario, a cura di Fabio Chiocchetti e Giorgio Jellici
ore 18.30 Teatro Auditorium di Lavis: Per non dimenticare, con Mauro Gaddo, Giuliana Germani, Gabriele Penner, Bruno Vanzo e Michelangelo Felicetti (fisarmonica) della Compagnia delle Arti
ore 20.30 Sala conferenze del Comune di Malè: Anita B, regia di Roberto Faenza
ore 20.30 Sala Polifunzionale del Comune di San Michele all'Adige: Numbered, film documentario di Uriel Sinai e Dana Doron
ore 20.30 Aula della Corte d'Assise di Trento: Potranno queste ossa…, atto unico di Renzo Fracalossi e Federico Scarfì, con il Club Armonia
ore 20.45 Teatro Zandonai di Rovereto: Cuori pensanti. Storie parallele di deportati. 1939-1945, progetto di Laboratorio teatrale studentesco, testi a cura del Laboratorio di Storia di Rovereto, regia di Michele Comite
ore 21 (ore 10 riservato alle scuole) Cinema Astra di Trento: Storia di una ladra di libri, regia di Brian Percival, relatore Alberto Conci, a cura del Laboratorio di formazione storica della Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con il Comune di Trento.
L'intero calendario degli eventi su www.cultura.trentino.it -