Lunedì, 01 Dicembre 2014 - 02:00 Comunicato 3074

600 studenti, 1000 iscritti, 60 relatori, 100 volontari, 50 collaboratori, sono i numeri della terza edizione
IL FESTIVAL DELLA FAMIGLIA IN NUMERI

600 studenti, 50 docenti, 1000 iscritti, 60 relatori, 100 volontari, 80 collaboratori. E ancora: 15.000 indirizzi nella newsletter, 30 studenti hostess e steward, 11 Distretti Famiglia, 11 Istituti superiori coinvolti, 45 eventi correlati, 10 laboratori didattico/educativi sui temi della kermesse. Sono solo alcuni dei numeri della terza edizione del Festival della Famiglia, che si terrà il 5 dicembre a Riva del Garda, nonché del Prefestival dall'1 al 4 dicembre e del Postfestival del 6 dicembre. L'evento è organizzato dall'Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia - Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Distretto Famiglia "Alto Garda" e il Comune di Riva del Garda.-

Società educante, crescita sociale e progresso economico: queste sono le sfide di oggi della Provincia autonoma di Trento che, tramite l'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, persegue la sfida di rendere la famiglia protagonista della coesione sociale territoriale.
Il Festival della Famiglia e gli altri 45 eventi correlati sono stati concepiti, programmati e realizzati in soli due mesi di tempo, grazie ad una rete di persone sia di soggetti pubblici, sia di soggetti privati, che ha lavorato in sinergia: Provincia autonoma di Trento, comuni di Riva del Garda, Trento e Rovereto, 11 Distretti famiglia, associazioni, Forum delle associazioni familiari trentine, cooperative e Istituti scolastici. Prezioso l'apporto dei 60 relatori che parteciperanno agli appuntamenti del Festival e del Prefestival in maniera gratuita, coinvolgendo le organizzazioni, i professionisti, le famiglie e gli studenti e sensibilizzandoli al mondo delle politiche familiari.
Altrettanto indispensabile il contributo del mondo scolastico: il Festival si arricchirà del prezioso contributo di 11 scuole trentine nella duplice veste di partecipanti e di collaboratori. I video di apertura e di chiusura saranno realizzati dal Liceo Fortunato Depero di Rovereto, indirizzo multimedia (alcune location del video sono state individuate presso l'Opera Armida Barelli di Rovereto). Gli intermezzi artistico-musicale, "Avere cura di" e "Zapateado", saranno ad opera degli studenti del Liceo Coreutico e Musicale F.A. Bonporti di Trento, con violino, tastiera, clarinetti e sax. Il servizio d'accoglienza sarà a cura di 30 hostess e steward degli istituti Don Milani di Rovereto e Sacro Cuore di Trento. La documentazione fotografica e video del Festival, con sguardo su protagonisti e momenti salienti, sarà gestita da alcune classi dell'indirizzo grafico dell'Istituto Sacro Cuore di Trento. La sede del Festival sarà arricchita dall'esposizione "Sedie d'autore" 3 polimeri artistici realizzati dal Liceo artistico A. Vittoria di Trento. Il Liceo Depero fornirà a sua volta l'esposizione di opere di grafica, design e fotografia. Infine, va rilevata la presenza anche dei poster risultato del concorso, promosso dal Comune di Rovereto "Mi gioco…un'idea. Win for school", ad opera degli Istituti secondari di secondo grado e dei CFP di Rovereto.
Ma il ruolo delle scuole non si esaurirà in questi interventi: durante la giornata del 5 dicembre saranno attivi 10 laboratori di natura immersiva, esperienziale, in/formativa (role playing; games; case studies; board game; confronto con la dimensione europea). Grazie all'esperienza laboratoriale, gli studenti saranno indirettamente informati sul panorama dei servizi conciliativi esistenti sul territorio, anche in un'ottica di futuro orientamento professionale, e saranno anche occasione di approfondimento e riflessione sui sottotemi delle pari opportunità, stereotipi di genere; qualità del proprio tempo; rapporto tra conciliazione e tecnologie.
Il Prefestival proporrà 4 giorni, dall'1 al 4 dicembre, per un totale di 6 appuntamenti convegnistici inerenti i sistemi auditing nel circuito nazionale e sulle Consulte familiari, al Muse con il seminario "Conciliazione vita-lavoro e nuove tecnologie", un convegno dedicato ai Distretti Famiglia, che sarà anche occasione per due momenti d'eccezione: la firma delle adesioni dei nuovi partner al Distretto Famiglia urbano e la consegna del certificato "Family in Trentino" al Comune di Trento. E poi ancora il meeting sul Family Audit, che vedrà la firma del 2' Bando nazionale rivolto alle imprese che intendono aderire al marchio Family Audit con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza Consiglio dei Ministri, e la presentazione del libro "Figlie e lavoro si può". Sono questi i 6 eventi che, da lunedì 1 dicembre a giovedì 4 dicembre, introdurranno la 3' edizione del Festival della Famiglia, in programma a Riva del Garda presso il Palazzo dei Congressi. E sabato 6 dicembre appuntamento con la Quadrangolare di Calcio a cinque presso il campo sportivo di Vigolo Baselga.
Infine, il Distretto Famiglia Alto Garda propone dal 3 al 6 dicembre un ricco e variegato cartellone di 10 eventi collaterali al Festival della Famiglia dedicato al gioco per le famiglie e ai loro bambini che frequentano la manifestazione. Ma ci sono anche mostre editoriali, spettacoli teatrali, racconti, letture animate e laboratori creativi natalizi. Tutte le proposte si svolgono al Centro Congressi di Riva del Garda e nel distretto circondariale del comune con ingresso libero.
Infine, ci saranno 18 stand espositivi presso il Palatenda, all'esterno della Sala "1000", dalle 9.00 alle 19.00, che accoglieranno gli stand istituzionali dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, del Forum delle associazioni familiari trentine, della Arcidiocesi di Trento Centro di Pastorale familiare, dell'azienda GPI (Gruppo Per l'Informatica, Spa) marchiata Family Audit, dell'impresa Strategy Piano C Srl di Milano. Nello stesso orario (dalle 9 alle 19) nel Palatenda ci saranno anche gli stand della Società Cooperativa Sociale Beato Bellesini, dei Distretti Famiglia Val di Non, Valsugana e Tesino, Alto Garda, Valle di Fiemme, Altipiani cimbri, Valle dei Laghi, Val Rendena, del Comune di Riva del Garda, Associazione Nazionale Tagesmutter Domus, Edenred Italia Srl, Enel Italia Spa e, infine, lo spazio dedicato all'editoria con la presentazione di libri tematici.

L'ingresso e la partecipazione al Festival sono gratuiti e il modulo online per iscriversi all'edizione 2014 si trova alla pagina: www.festivalfamiglia.it
-



Immagini