
Perfezionare il prodotto, promuoverlo in modo efficace all’estero, crescere come professionisti e imprenditori. Prende il via domani il percorso di qualificazione “Food Market”: sei incontri promossi da Trentino Sviluppo per favorire l’attività di internazionalizzazione delle imprese attive nel settore alimentare. Il corso si svolgerà in Sala Meccatronica (c/o Polo Meccatronica-Via Zeni 8, Rovereto) in orario 8.30-12.30/14.00-18.00.
Il primo seminario, in programma domani, giovedì 28 settembre, sarà condotto dal professor Alberto Portioli (MIP-Politecnico di Milano Graduate School of Business) e sarà incentrato su “Migliorare per competere – Guadagnare produttività attraverso un processo di miglioramento continuo”, con focus sui requisiti tecnico organizzativi necessari per la vendita sui mercati esteri, con particolare riferimento a Germania e Stati Uniti. Il calendario prosegue poi, il 4 ottobre, con il primo modulo dedicato alla “Promozione efficace” tenuto da Stefano Mandato del Politecnico di Milano. L’incontro sarà incentrato sulla comunicazione con attività teoriche e pratiche. Il 18 ottobre spazio allo “Sviluppo prodotto” con il professor Venanzio Arquilla (POLI.design) e l’analisi del modello di business e portafoglio prodotti in una logica di internazionalizzazione. Le “Regole per esportare” sono il tema dell’appuntamento del 3 novembre con il professor Giuseppe de Marinis (Tupponi, De Marinis, Russo&Partners) con indicazioni tecnico-operative per l’import e l’export delle merci. Il 15 novembre è in programma il secondo modulo di “Migliorare le competenze”, dedicato alle certificazioni per il mercato estero, capitolo particolarmente delicato per il settore alimentare. I docenti saranno Roberto Pinton e Massimo Govoni di Accademia Bio. Conclude il percorso, il 29 novembre, il secondo modulo di “Promozione efficace” con Valentina Auricchio (POLO.design) dedicato ai diversi linguaggi della comunicazione, da quelli più tradizionali alle ultime tendenze.
Le imprese possono aderire a tutto il pacchetto di seminari o ad ogni singolo appuntamento. Per informazioni è possibile consultare il sito trentinosviluppo.it (f.r.)