Il prossimo fine settimana nel padiglione di Trento Fiere di via Briamasco, nell'ambito dello stand organizzato dalla Provincia autonoma di Trento attraverso il Dipartimento territorio, agricoltura, ambiente e foreste, la Fondazione Mach, rimanendo fedele al tema "La montagna che nutre", metterà in vetrina alcune delle più recenti scoperte in ambito agro-alimentare e ambientale.
All'interno dello stand targato FEM, collocato al piano terra, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate e potranno reperire informazioni e materiale divulgativo sulle attività di formazione, ricerca e consulenza svolte dalla Fondazione. Inoltre, nel corso delle due giornate, un nutrito gruppo di ricercatori FEM proporrà sei mini-conferenze su temi di grande attualità come i cambiamenti climatici in agricoltura, la lotta alla Drosophila suzukii, il ruolo della microflora intestinale nell'alimentazione, le proprietà salutistiche dei prodotti locali e la vocazione trentina alla produzione di spumanti. Gli incontri si terranno in un salottino allestito per l'occasione alle 14.30 e alle 16.30 di sabato, mentre domenica si raddoppia con l'aggiunta degli appuntamenti mattutini delle 10.30 e delle 12.30.
Lo stand di Provincia e Fondazione Mach aprirà i battenti alle 8 di sabato e due ore dopo ci sarà già la prima degustazione con i prodotti tipici trentini curata dalla scuola per tecnici di cucina e della ristorazione del Centro Formazione Professionale ENAIP di Tione di Trento. Assieme ai manicaretti saranno serviti alcuni dei vini più ricercati della cantina di San Michele all'Adige. I calici e i piatti saranno di nuovo riempiti alle 12.30, alle 15 e alle 16.30. (l.g.)
http://goo.gl/JzZl58 -
Sabato 21 e domenica 22 l'ente di San Michele sarà a Trento Fiere con uno stand, sei mini-conferenze e le sue migliori bottiglie
I RICERCATORI E I VINI DELLA FONDAZIONE MACH ALLA MOSTRA DELL'AGRICOLTURA
La 69' edizione della Mostra dell'agricoltura è alle porte. I ricercatori della Fondazione Mach sabato 21 e domenica 22 marzo parteciperanno all'atteso evento di Trentofiere con uno spazio dedicato e numerosi interventi sulle qualità nutraceutiche degli alimenti, sull'agricoltura sostenibile e sui cambiamenti climatici. Tra le altre cose gli studiosi parleranno della lotta alla Drosophila suzukii, della vocazione territoriale allo spumante e di alimentazione. Le degustazioni gastronomiche proposte nello stand della Provincia saranno accompagnate da una selezione dei migliori vini della cantina di San Michele.-