I dati aggiornati sono stati presentati da Cristiano Vezzoni, ricercatore presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università degli studi di Trento e da Laura Castegnaro, Servizio politiche sociali e abitative. Dai rappresentanti delle istituzioni impegnate in quella che è stata definita una battaglia culturale oltre che sociale e giudiziaria, la conferma di una condivisione che - a partire dalla sottoscrizione del protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza di genere in provincia di Trento, siglato nel 2012 da Commissariato del Governo e Provincia autonoma di Trento - non potrà che continuare. In questo senso gli interventi del Procuratore Capo della Repubblica di Rovereto, Aldo Celentano; del Questore di Trento, Giorgio Iacobone; del Comandante provinciale dei Carabinieri, Maurizio Graziano; del Sostituito procuratore della Repubblica di Trento, Rosalia Affinito; del Vice Prefetto Serena Pompili del Commissario del Governo della provincia di Trento; della rappresentante del Consorzio dei Comuni, Antonietta Nardin: della presidente della Commissione pari opportunità tra uomo e donna, Simonetta Fedrizzi e della Consigliera di Parità, Eleonora Stenico.
- in allegato file pdf con i dati della Violenza di genere (completi e in sintesi)
- intervista audio con l'assessora Sara Ferrari -