Il cuore del progetto è stata la realizzazione di strumenti di supporto alla visita per le famiglie, con contenuti accessibili anche ai bambini.
In tutti i musei della Rete sono in distribuzione due schede illustrate sui temi della "Vita in trincea" e della "Guerra bianca", che aiutano i bambini ad orientarsi negli spazi espositivi. Le tavole, dell'illustratrice Elena Modena, sono accompagnate da testi trilingue. Un modo per incoraggiare i bambini a visitare i musei, stimolando la curiosità alla ricerca degli oggetti più significativi conservati nelle sale.
Nelle prossime settimane alle schede verranno abbinate delle didascalie, che completeranno le informazioni contenute nelle illustrazioni.
Tra gli altri prodotti destinati ai più piccoli, anche il libretto "Sulle tracce della Grande Guerra in Trentino", realizzato in tre lingue in collaborazione con la Rete degli Ecomusei del Trentino, giunto alla terza ristampa. L'opuscolo, illustrato da Federica Periotto, è in vendita in tutti i musei della Rete a 1 euro.
Le tavole contenute nel libretto sono state trasformate in un video di animazione che con un linguaggio chiaro accoglie i bambini nel museo e li invita a proseguire la visita sul territorio alla ricerca dei segni della guerra ancora visibili.
Il video sarà disponibile a breve all'interno dei musei della Rete e online sul sito www.trentinograndeguerra.it
Il portale www.trentinograndeguerra.it, che quest'anno è stato completamente rinnovato nelle grafica e aggiornato nei contenuti, ospita un'intera sezione dedicata ai MUSEI. Dal sito si può anche scaricare il depliant con i contatti e gli orari dei musei.
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
Via Castelbarco 7
38068 Rovereto
+39 0464 438100
www.museodellaguerra.it
I MUSEI DELLA RETE TRENTINO GRANDE GUERRA
1 Pejo 1914–1918 La guerra sulla porta
2 Museo della Guerra di Vermiglio
3 Forte Strino
4 Museo della Guerra Bianca Adamellina "Recuperanti in Val Rendena" – Spiazzo Rendena
5 Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese - Bersone
6 Museo Garibaldino e della Grande Guerra - Bezzecca
7 MAG Museo Alto Garda
8 Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto
9 Museo Forte Belvedere-Gschwent - Lavarone
10 Centro Documentazione Luserna
11 Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai - Borgo Valsugana
12 Mostra permanente della Grande Guerra sul Lagorai - Caoria
13 Collezione di cimeli del Rifugio Cauriol – Ziano di Fiemme
14 "Sul fronte dei ricordi" - Moena
15 Museo della Grande Guerra 1914-18 – Passo Fedaia
16 Museo Nazionale Storico degli Alpini - Trento
17 Fondazione Museo storico del Trentino
18 Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni - Trento
19 Museo Casa De Gasperi - Pieve Tesino
Le mostre nei Musei della Rete Trentino Grande Guerra dell'autunno 2014
Nel corso del 2014 sono state numerose le mostre e le iniziative dedicate alla Prima guerra mondiale promosse dai Musei che aderiscono alla Rete Trentino Grande Guerra. Molte di queste rimarranno aperte fino al 2015 e oltre, alcune verranno inaugurate in questi giorni.
Di seguito gli appuntamenti proposti dai Musei:
dal 4 ottobre 2014 al 20 settembre 2015
"La guerra che verrà non è la prima. Grande Guerra 1914 – 2014"
Rovereto, MART Museo d'arte moderna e contemporanea in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra
Un'esposizione con opere di artisti e documenti d'archivio che ripercorre la storia dei conflitti dalla Prima guerra mondiale fino ai giorni nostri. Un racconto costruito attraverso singoli capitoli dedicati ai diversi protagonisti delle guerre. In mostra disegni, incisioni, fotografie, manifesti, cartoline, corrispondenze, diari. Ma anche il cinema, con documentari dell'epoca, film indipendenti e sperimentali, le ricerche artistiche più recenti e la musica.
dal 4 ottobre 2014 al 15 marzo 2015
"Lo sguardo inquieto. Rovereto 1914-1918"
Rovereto (Palazzo Alberti,), Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra
La mostra propone un "diario di guerra" della città di Rovereto, attraverso la fotografia e la pittura. Il percorso espositivo propone immagini della città svuotata dei suoi abitanti e ripopolata di soldati.
Dal 25 ottobre 2014 al 12 aprile 2015
"Nel segno del Cavallino Rampante. Francesco Baracca tra Mito e Storia"
Trento, Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni
Il Museo Caproni in collaborazione con il Museo "Francesco Baracca" di Lugo di Romagna (RA) e l'Aeronautica Militare organizzano una mostra per raccontare la figura del maggiore asso della caccia italiana durante la Prima Guerra Mondiale e la storia del cavallino rampante, recentemente riconosciuto come il simbolo italiano più famoso al mondo.
fino al 6 gennaio 2015
"Pasubio 1915-18"
Rovereto, Museo Storico Italiano della Guerra
Una mostra dedicata alla guerra sul massiccio del Pasubio, con oggetti, fotografie, documenti e filmati d'epoca. L'esposizione è suddivisa in tre sezioni: la prima è dedicata al recupero del patrimonio storico della Grande Guerra, la seconda alle vicende belliche e alla vita dei soldati, l'ultima al dopoguerra.
dal 28 giugno 2014 al 3 novembre 2018
"I Trentini nella guerra europea. 1914 -1920"
Trento - Le Gallerie di Piedicastello, Fondazione Museo Storico del Trentino
Una mostra articolata in 6 sezioni, una per ciascuno degli anni di guerra, più una dedicata al 1919, al dopoguerra e al ritorno di soldati e civili. Sono esposti documenti, oggetti e testimonianze: fotografie, cartoline illustrate, diari personali, opere di pittori ed oggetti.
dal 28 luglio 2014 al 14 giugno 2015
"La Grande Guerra sul grande schermo"
Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino (le Gallerie di Piedicastello,)
Un viaggio nella rappresentazione cinematografica della Prima guerra mondiale dal 1914 ai giorni nostri. Vengono esposti materiali girati durante il conflitto e documenti propagandistici, con oltre 70 titoli tra film e materiali documentari d'epoca inediti.
dal 1 luglio al 30 novembre 2014
"Fiemme e la Grande Guerra. Una comunità a sostegno dei deboli"
Cavalese, Magnifica Comunità di Fiemme, in collaborazione con la Collezione di cimeli del Rifugio Cauriol
Una mostra dedicata al conflitto mondiale nel territorio fiemmese. In esposizione alcune collezioni private, con equipaggiamenti e strumentazione bellica. La vita dei soldati in trincea e il dramma della popolazione civile vengono raccontati attraverso scritture popolari, immagini e documenti.
da luglio 2014 a settembre 2015
"‘La Gran Vera', La Grande Guerra: Galizia – Dolomiti"
Moena, Teatro Navalge, Istituto Ladino di Fassa in collaborazione con l'Associazione "Sul Fronte dei ricordi"
Mostra tematica sulla Grande Guerra sulle Dolomiti di Fassa con l'esposizione della collezione Federspiel-Caimi con uniformi, cimeli, reperti e album fotografici. All'interno, ricostruzioni di ambienti di guerra, vetrine tematiche, pannelli descrittivi e foto d'epoca.
-