
Nella tarda mattinata di oggi, giovedì 5 novembre, davanti ai rappresentanti delle associazioni di categoria, degli enti locali, delle comunità di valle e degli operatori locali del settore immobiliare riuniti in Sala Belli, la Provincia autonoma di Trento ha quindi ufficialmente presentato la propria partecipazione a MIPIM 2016, l'esposizione dedicata al mercato internazionale dei professionisti del settore immobiliare più importante in Europa che si svolgerà a Cannes dal 15 al 18 marzo prossimi.
"Una presenza - ha spiegato Mauro Gilmozzi, assessore alle Infrastrutture e all'Ambiente della Provincia autonoma di Trento - che si pone l'obiettivo di rafforzare la presenza del nostro territorio in contesti internazionali, puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato nel processo di internazionalizzazione, dando quindi la possibilità a quest'ultimo di accedere a strumenti pubblici di promozione del territorio".
"Fiere come queste – ha sottolineato Gilmozzi - sono occasioni uniche per condividere con altri contesti temi fondamentali e strategici legati alla rigenerazione urbana, combinando le esigenze di chi investe con quelle delle città e dei territori interessati a riqualificarsi. Ma perché siamo davvero utili i nostri enti devono presentarsi con pianificazioni molto puntuali, dando estrema chiarezza sui tempi e sulle opportunità che vanno selezionate con attenzione e predefinite nel dettaglio".
L'assessore Gilmozzi ha anche evidenziato il lavoro sinergico svolto nell'occasione da Patrimonio del Trentino e Trentino Sviluppo, sotto il coordinamento della Provincia autonoma di Trento, così come la collaborazione con Ance Trento per la redazione del book Working Trentino e la novità rappresentata dall'adesione di Asat e Unat, le associazioni di categoria degli albergatori, che ha reso possibile la realizzazione di un'apposita sezione dedicata alle strutture turistiche.
Dopo la positiva esperienza francese di marzo 2015 e gli ottimi riscontri avuti un mese fa, a inizio ottobre, dalla partecipazione a Monaco ad Expo Real, la Provincia di Trento ha deciso di aderire nuovamente alla proposta di ICE riconfermando la propria presenza alla prossima edizione di MIPIM (15-18 marzo 2016) dentro Padiglione Italia di circa 280 metri quadrati, 100 mq in più dell'anno precedente, e attraverso la collaborazione sinergica delle proprie società partecipate Patrimonio del Trentino e Trentino Sviluppo
"Quello immobiliare è un mercato sempre più internazionale - ha sottolineato Raffaele Farella, dirigente per la Promozione e l'Internazionalizzazione della Provincia autonoma di Trento – ed in Italia ha un valore pari ad un quinto del Pil. Con la conferma della nostra presenza a Cannes anche nel 2016 vogliamo rafforzare il ruolo del nostro territorio all'interno del sistema Italia, consolidare i contatti instaurati nell'ultimo anno grazie alla partecipazione a MIPIM ed Expo Real e creare nuovi contatti e sinergie. Per questo nei prossimi mesi lavoreremo alla definizione di un apposito programma di incontri B2B con importanti operatori economici organizzati in modo specifico per la delegazione trentina".Carlo Ferrari, vicedirettore dell'Ufficio di supporto per l'attrazione degli investimenti esteri di ICE-Agenzia, ha illustrato le diverse attività connesse a Padiglione Italia, quali ad esempio una sessione plenaria di presentazione dei progetti selezionati e un momento d'incontro con i player chiave del mercato internazionale del real estate. "L'obiettivo della partecipazione del nostro Paese – ha detto Ferrari – sarà quello di rafforzare ulteriormente l'immagine unitaria dell'Italia e delle sue potenzialità per gli investitori globali, attraverso un Padiglione unico che garantisca al contempo l'autonomia delle singole entità territoriali e nazionali aderenti. Ci focalizzeremo su una selezione di progetti e proposte immobiliari che per appeal, concretezza e spendibilità siano in linea con le aspettative degli investitori internazionali".
Durante il workshop è stata presentata inoltre l'iniziativa Working Trentino, il book delle opportunità immobiliari pubbliche e private realizzato dalla Provincia di Trento con Patrimonio del Trentino e Trentino Sviluppo, in collaborazione con Ance Trento, l'Associazione Nazionale Costruttori Edili, Associazione Albergatori (Asat) e Unione Albergatori (Unat). Il book unico è stato pensato per la promozione del territorio in occasione della partecipazione a eventi internazionali del real estate, quali appunto MIPIM o Expo Real. Working Trentino è una "vetrina pubblicitaria" per il patrimonio da valorizzare sia del settore pubblico sia di quello privato e quindi uno strumento di supporto nella ricerca di investitori e altri operatori economici internazionali interessati alle opportunità immobiliari del Trentino.
La pubblicazione, realizzata inizialmente per la partecipazione a MIPIM 2015, viene ora rinnovata con l'inserimento di nuove iniziative e di una sezione dedicata alle strutture turistiche.
Gli interessati possono proporre la propria adesione a partire da oggi e fino al prossimo 11 dicembre compilando ed inviando a Patrimonio del Trentino il modulo per la manifestazione di interesse scaricabile dai siti www.patrimoniotn.it e www.trentinosviluppo.it. Sui portali è disponibile anche la versione integrale del bando. (d.m.) -