Di seguito le prime serate di History Lab dal 25 novembre all'1 dicembre (canale 602 e hl.museostorico.it):
Lunedì 25 novembre, ore 21.00 (in replica martedì 26, ore 15.00)
I NUOVI DOCUMENTARI
LA DIFESA DEL TERRITORIO. STORIA DEL TORRENTE MASO IN VALSUGANA
Il torrente Maso, il maggior affluente del fiume Brenta, ha costituito una minaccia costante per il territorio a causa delle sue frequenti alluvioni.
Il documentario illustra il lungo e difficile lavoro di costruzione delle opere di regimazione e gli interventi di sistemazione delle frane e dei dissesti. A cura di Mario Cerato e Lorenzo Pevarello.
Martedì 26 novembre, ore 21.00 (in replica mercoledì 27, ore 15.00)
IO MI RICORDO. Storie di vita del '900
ALDINO BENVENUTI
Aldino Benvenuti, classe 1927, con grande trasporto e commozione ci racconta dell'emigrazione, della guerra e del duro lavoro come minatore nella costruzione delle opere idroelettriche in val di Peio. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.
Mercoledì 27 novembre, ore 21.00 (in replica giovedì 28, ore 15.00)
OBLÒ. Il magazine sui linguaggi della storia.
OFFICINA DELL'AUTONOMIA
Autonomie europee a confronto. Sperimentazione di nuovi strumenti di partecipazione al dibattito. Questi sono stati i due pilastri dell'Officina dell'autonomia 2013. Alice Manfredi intervista lo storico Giuseppe Ferrandi e la ricercatrice dell'EURAC Martina Trettel. Oblò è un magazine sui linguaggi della storia con un'attenzione particolare al web.
Giovedì 28 novembre, ore 21.00 (in replica venerdì 29 novembre, ore 15.00)
L'HO LETTO SUL GIORNALE. Gli anni '50 e '60
PRODUZIONE INDUSTRIALE E I CONSUMI DURANTE IL BOOM ECONOMICO
Tra i nuovi prodotti che invadono i negozi negli anni sessanta le cucine economiche e i primi giocattoli tecnologici. Si tratta di una breve striscia di programmazione dedicata ad alcuni articoli di cronaca comparsi sul quotidiano l'Adige tra gli anni ‘50 e gli anni '70. A cura di Francesca Rocchetti.
A seguire
LAB 2
ARCI MORI
Le attività e il lavoro dietro le quinte dei volontari e dei professionisti che operano in questa associazione. I Lab sono un viaggio alla scoperta delle realtà e delle istituzioni che in Trentino si occupano di storia e memoria. A cura della redazione di History Lab.
Venerdì 29 novembre, ore 21.00 (in replica sabato 30, ore 15.00)
LA PORTA SOCCHIUSA. Storie di emigrazione trentina in Svizzera.
PICCOLE ITALIE
C'è una città nella città a Winterthur: è la città dell'immigrazione italiana, in via di sparizione, che aveva i suoi luoghi di aggregazione, svago, preghiera, iniziativa politica. Un'ancora alla quale aggrapparsi per chi veniva proiettato per la prima volta in un mondo nuovo. A cura di Mattia Pelli.
Sabato 30 novembre, ore 21.00 (in replica lunedì 2 dicembre, ore 15.00)
REC_La storia in prima persona.
PERCORSI DI LIBERTÀ FEMMINILE IN TRENTINO
Gli anni ‘70 del Novecento hanno visto la crescita del protagonismo femminile in Italia e in Trentino. Un processo di autonomia non semplice, che ha dovuto fare i conti con abitudini ataviche.
Elena Tonezzer incontra Micol Cossali per affrontare il tema grazie alle voci di tante donne trentine che hanno vissuto prima e dopo quella trasformazione.
Domenica 1 dicembre, ore 15.00 e 21.00
Repliche di "I nuovi documentari", "Io mi ricordo", "Oblò", "L'ho letto sul giornale", "La porta socchiusa", "Rec".
Informazioni:
Fondazione Museo storico del Trentino
History Lab
Tel. 0461 230482 – hl@museostorico.it -- -