
Sono stati predisposti dei kit che, tappa dopo tappa, propongono ad adulti e piccini di scoprire i castelli e il patrimonio museale, attraverso il superamento di prove, enigmi e osservazioni. Per giocare assieme, sfidando le proprie abilità.
L’attività vedrà i bambini creare una piccola collezione di tesori grazie ad un kit proposto dal museo, dove grandi e piccini potranno arricchire il proprio cofanetto andando alla ricerca di oggetti preziosi tra le sale del castello. Risolvendo giochi e indovinelli, potranno scoprire alcune curiosità sulle raccolte museali collocate nelle diverse sedi, ragionando su cosa renda davvero "prezioso" ogni singolo oggetto custodito al museo. (ingresso e attività con kit a 8 euro a nucleo familiare).
Al Castello di Stenico si concluderà domenica 14 ottobre la mostra dedicata alla grafica di Giorgio De Chirico organizzata da Art Action e curata da Azzurra Casiraghi e Brasilia Pellegrinelli in collaborazione con il Comune di Stenico e il Servizio Attività Culturali. Tutte le opere recano il titolo a pugno dell’autore e il timbro a secco di Casa de Chirico, sono litografie, acqueforti, e incisioni colorate a mano o in bianco e nero, collezionate in più di 45 anni di ricerca in Italia e all’estero, molte di esse sono rarissime, ormai introvabili e molto preziose. Far vedere ciò che non si può vedere è stato fin dall’inizio lo scopo della ricerca artistica che De Chirico chiama Metafisica perché essa ci mostra che il mistero e l’enigma non stanno al di là, ma dentro le cose fisiche, nella molteplicità di sensazioni che sprigionano le immagini e le forme qualora vengano rotti i nessi logici di relazione tra loro.
A Castel Caldes è stata prorogata fino al 4 novembre la rassegna “Riflessi di nobiltà” dedicata alla collezione di quadri, mobili e oggetti d’ arte donata dalla famiglia Triangi al maniero solandro.
Al Castello del Buonconsiglio, in attesa delle prossime mostre dedicate ad Andrea Riccio e Francesco Hayez, sarà invece visitabile fino al 24 febbraio la mostra Madonna in Blu.