![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/garanzia-giovani-image/555990-1-ita-IT/Garanzia-giovani_imagefullwide.jpg)
Il percorso A prevede attività di orientamento individuale con durata variabile tra 2 e 8 ore a seconda del profilo di occupabilità del giovane, 26 ore di formazione (modulo base di sicurezza sul posto di lavoro, metodi e strumenti per la ricerca attiva del lavoro, preparazione al tirocinio), un tirocinio in aziende provinciali o nazionali, di 8 o 24 settimane, con la possibilità, per coloro che hanno un profilo di occupabilità molto alto, di svolgere parte del tirocinio all'estero. Al termine del tirocinio è prevista una fase di accompagnamento per l'inserimento lavorativo. Con la decisione di oggi si potrà continuare a dare attuazione alle attuali modalità operative per l'attivazione del Percorso A, in attesa, di avviare quelle aggiornate recentemente dalla Giunta provinciale che prevedono una formazione più duratura e approfondita già a partire da marzo 2016. Il percorso A, con 2011 iscritti, è quello ad aver registrato un maggior apprezzamento. Dall’avvio del programma “Garanzia Giovani”, attivo dal 1 maggio 2014, sono stati messi in campo 105 percorsi “A”, che hanno visto il coinvolgimento di n. 1.932 giovani. (gz)