![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/18711437609600-scout1.jpg-image/528483-1-ita-IT/18711437609600-scout1.jpg_imagefullwide.jpg)
I ragazzi sono stati scelti come rappresentanti dei 23 gruppi di scout presenti sul territorio e provengono da Trento, Rovereto, Carisolo, Arco e Mori. Il raduno in Giappone coincide con il 70' anniversario delle esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Una rappresentanza trentina degli scout sarà così presente il 6 agosto alla commemorazione delle vittime, alla quale parteciperanno numerosi capi di Stato, per lanciare un messaggio di pace e di speranza al mondo intero.Secondo l'intuizione del fondatore dello scoutismo Baden Powell, ogni quattro anni, a partire dal 1920, i rappresentanti degli scout di tutto il mondo si riuniscono in un evento di fraternità internazionale denominato Jamboree. Il primo si tenne nel 1920 a Londra con 8.000 partecipanti, l'ultimo nel 2011 in Svezia con 40.000 giovani. Il 23' Jamboree si svolgerà dal 28 luglio all'8 agosto 2015 in Giappone nello specifico a Kirara-hama, un'area che è stata strappata al mare a Yamaguchi City, quasi 930 km a sud di Tokyo. Il motto di questa edizione è "WA: a Spirit of Unity – uno Spirito d'Unità". È scritto in carattere Kanji (WA) ed ha al suo interno più significati: unità, armonia, cooperazione, amicizia e pace. WA rappresenta il Giappone e la sua cultura. Essere dall'altra parte del mondo sarà un'occasione per raccontare lo scoutismo italiano, la cultura e condividere valori forti e comuni. Saranno 33.000 i partecipanti provenienti da 147 nazioni diverse. Il contingente degli scout italiani AGESCI e CNGEI sarà formato da mille partecipanti, dai 14 ai 16 anni. La delegazione del Trentino Alto Adige farà parte dell'unità composta da scout provenienti dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. Il 20 luglio scorso a Roma, una rappresentanza degli scout, uno per ciascuna delle regioni italiane, è stata ricevuta dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In rappresentanza del Trentino Alto Adige c'era Serena Raus. Questa edizione della Jamboree si svolge in memoria del 70' anniversario dello scoppio della bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki. Il 6 agosto del 2015 al Jamboree tale momento sarà ricordato con una particolare cerimonia. Sarà l'occasione per i giovani non solo per fare memoria di un tragico avvenimento storico, ma soprattutto per focalizzare l'attenzione sulla necessità che quanto avvenuto non accada più. I giovani potranno soffermarsi sull'universale valore della Pace, da vivere nella propria quotidianità nelle relazioni nelle relazioni umane e nei territori che abitano.
(g.z.)
Per maggiori informazioni: http://www.jamboree.it/
Immagini a cura dell'Ufficio stampa -