Domenica, 25 Ottobre 2015 - 02:00 Comunicato 2654

Nel corso del congresso a Fondo il governatore Rossi ha siglato un impegno con il presidente della Società Bassetti
GIOVANI, MONTAGNA, SCUOLA: UN'ALLEANZA FRA PROVINCIA E SAT

La Sat nelle scuole, per portare a bambini e ragazzi, assieme ai loro insegnanti, i valori della montagna: questo il messaggio lanciato stamani a Fondo dal governatore Ugo Rossi nel siglare un protocollo di intesa con il presidente Società degli alpinisti tridentini Claudio Bassetti, che da un lato recepisce quanto già oggi si sta facendo sul territorio e dall'altro getta le basi per una collaborazione sempre più strutturata fra la Sat e il mondo educativo-formativo, sia sui sentieri sia nelle aule. "Un grazie di cuore alla Sat per il suo servizio alla comunità trentina, all'ambiente, e anche al turismo, a chi viene a visitarci e deve poter apprezzare non solo le nostre bellezze naturali ma anche l'anima di questo territorio - ha detto Rossi - . Accogliamo con grande favore le vostre proposte, in particolare per quanto riguarda la scuola. Il protocollo che firmiamo oggi vuole portare ai nostri ragazzi i valori e i saperi della Sat e quindi il mondo della montagna, ma anche la capacità di 'leggere' le alte quote nel contesto delle dinamiche globali che ci investono. E', questa, una sfida che investe il senso stesso della nostra Autonomia, che è ancora in cammino. Dobbiamo fare capire a tutti che l'Autonomia è un valore per il nostro Paese e che essa rappresenta anche un efficace antidoto allo spopolamento della montagna. Però attenzione: ci sono regioni che non hanno un'autonomia speciale e che hanno fatto ugualmente buone politiche in quest'ambito. Quindi non basta la difesa istituzionale e giuridica dell'Autonomia. Dobbiamo mettere l'Autonomia in relazione con altre realtà e soprattutto dobbiamo riempirla di un'anima, arricchirla continuamente di contenuti. Il protocollo di oggi è un impegno anche in questa direzione".
-

Nel corso delle relazioni susseguitesi sul palco del Palanaunia, stamani, fra cui quelle del presidente della Sat Claudio Bassetti e del professor Annibale Salsa, è emerso con forza l'impegno della Sat a motivare i giovani, a sviluppare progetti mirati in sinergia con le politiche giovanili provinciali, a lavorare assieme alle famiglie. Parlare di giovani e bambini - è stato detto - significa parlare di scuola e quindi anche qui è necessario sviluppare un approccio integrato a tutti i temi della montagna, nel loro complesso: dalla sostenibilità ambientale e turistica alla difesa e valorizzazione delle sue culture, passando per la valutazione del rischio (ad esempio per quanto riguarda lo sci alpinismo). Bisogna costruire progetti assieme ai ragazzi e ai docenti; ci sono sperimentazioni già avviate da singoli istituti e plessi scolastici assieme a diverse sezioni della Sat, fra cui proprio a Fondo. Il protocollo di oggi consente insieme di valorizzarle e rilanciarle.
"La Sat è dentro la comunità e per la comunità - ha detto Bassetti - mettendo le proprie conoscenze e competenze al servizio degli altri, offrendo servizi e producendo risultati in maniera volontaristica, secondo il principio della gratuità, il che in epoca di contrazione di bilanci pubblici è ancora più prezioso". (mp)
Foto e immagini a cura dell'ufficio stampa.
All.: Protocollo
Intervista al governatore Ugo Rossi
-



Immagini