![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/28761447462800-20151114_101901.jpg-image/523764-1-ita-IT/28761447462800-20151114_101901.jpg_imagefullwide.jpg)
Alla cerimonia, che ha avuto la massima ufficialità con la consegna da parte del segretariato Unesco del certificato di riconoscimento a Riserva della Biosfera, hanno partecipato molti amministratori locali.
Sono intervenuti anche Monica Mattevi, sindaco di Stenico, Gianfranco Pederzolli, presidente del BIM Sarca Mincio-Garda, Philippe Pypaert, dell'Ufficio regionale UNESCO di Venezia e Marco Colantoni in rappresentanza del Ministero dell'Ambiente.
In apertura un momento di raccoglimento è stato dedicato alle vittime degli attentati che ieri hanno colpito Parigi. "E' giusto – ha evidenziato l'assessore Gilmozzi – testimoniare la nostra vicinanza alle vittime e alla Francia che è sotto un attacco terroristico inaudito che va in controtendenza rispetto ad un mondo che sta costruendo la via del dialogo e dell'integrazione".
Il 24 luglio scorso il Segretario del Programma MAB UNESCO ha ufficialmente comunicato l'approvazione della candidatura a Riserva della Biosfera UNESCO "Alpi Ledrensi e Judicaria, dalle Dolomiti al Garda", ad esito della valutazione positiva dell'International Coordinating Council del Programma MAB che si è riunito nella sua 27esima sessione a Parigi dalL' 8 al 12 giugno.
Il riconoscimento è giunto al termine di un lungo percorso di candidatura, avviato nell'autunno del 2012, che ha visto le amministrazioni locali, la Provincia autonoma di Trento e l'associazionismo locale fortemente impegnati per il raggiungimento di questo importante obbiettivo.
"Partendo da questo riconoscimento – ha sottolineato l'assessore Gilmozzi – si può iniziare a costruire una nuova conoscenza e consapevolezza attorno al territorio racchiuso fra le Dolomiti di Brenta e il Lago di Garda. Tutto ciò potrà portare ad una crescita economica e culturale basata anche su un rinnovato spirito di collaborazione e partecipazione".
Per celebrare l'esito positivo dell'iter di candidatura e, contemporaneamente, dare l'avvio ufficiale alla neo riconosciuta Riserva della Biosfera, questa mattina al Castello di Stenico si è tenuta quindi la cerimonia ufficiale di inaugurazione nel corso della quale è stato consegnato il certificato di riconoscimento della Riserva, a firma del Direttore Generale UNESCO, con la presenza di rappresentanti del Segretariato MAB UNESCO, del Ministero dell'Ambiente, dell'Ufficio Regionale UNESCO di Venezia e delle autorità locali.
Dopo la cerimonia si è tenuta una conferenza sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile. (lr)
Per approfondire:
http://www.areeprotette.provincia.tn.it/ -