![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/30341448845200-img_4682.jpg-image/522497-1-ita-IT/30341448845200-IMG_4682.JPG_imagefullwide.jpg)
La nuova stazione fissa, che va ad intensificare notevolmente i controlli sui mezzi pesanti, è concessa da A22 in comodato d'uso alla Provincia autonoma di Trento e formalizza l'interesse reciproco per la tutela della sicurezza e della fluidità del traffico pesante in autostrada. Con la nuova stazione, il centro mobile di revisione, utilizzato da anni, a turno, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano, verrà d'ora in poi usato esclusivamente in Alto Adige. L'amministratore delegato della società autostradale, Walter Pardatscher, ha sottolineato l'importanza di rispondere in maniera adeguata alla necessità di sicurezza in autostrada, con interventi di verifica e controllo. Dagli accertamenti effettuati attraverso il centro mobile di revisione, nel corso del 2014, è emerso che il 28,5% dei mezzi pesanti fermati non era "regolare" e che il 61,2% delle infrazioni riguardava l'efficienza del veicolo.
Il presidente di Autobrennero, Paolo Duiella, ha poi sottolineato la proficua collaborazione tra Autostrada del Brennero e Polizia Stradale, ricordando che è doveroso e necessario assicurarsi che autotreni, autoarticolati e autocarri viaggino nel rispetto del codice della strada, al fine di garantire adeguati livelli di sicurezza a tutti gli utenti autostradali.
Il nuovo centro di controllo è dotato di un banco prova freni ed una pesa per le attività di verifica dei mezzi da parte degli operatori specializzati della Motorizzazione Civile di Trento, coadiuvati dalla Polizia Stradale. Secondo le previsioni fatte dalla motorizzazione, saranno effettuate in media una o due giornate a settimana e che le verifiche interesseranno da un minimo di 5-6 veicoli al giorno fino ad un massimo di 15-20. In particolare, saranno verificati l'equilibrio e l'efficienza della frenata, la presenza di eventuali sovraccarichi, lo stato dei pneumatici, i dispositivi di illuminazione, gli organi di sterzo e la funzionalità strutturale del veicolo. Particolare attenzione verrà anche posta nella verifica del rispetto delle norme comunitarie sul trasporto merci e persone.
La nuova stazione fissa per il controllo dei mezzi pesanti va ad aggiungersi ad altre strutture già esistenti lungo l'asse autostradale, come le pese di Campogalliano (MO), di Verona nord e di Trento nord, inserendosi a pieno titolo nell'ottica del miglioramento continuo ricercato dalla Società, ricercato attraverso iniziative volte ad aumentare e potenziare i livelli di sicurezza. E', inoltre, in fase di approvazione il progetto di realizzazione di un centro di controllo, assai più articolato e completo, a Vipiteno, presso la barriera autostradale di Brennero.
-