Mercoledì, 26 Agosto 2015 - 02:00 Comunicato 2095

Venerdì 28 agosto, alle ore 09.30, al Palarotari di Mezzocorona
"GENERARE COMUNITÀ INCLUSIVE": GIORNATA FORMATIVA PER INSEGNANTI DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA

Quasi 1000 insegnanti delle scuole dell'infanzia provinciali si ritroveranno venerdì 28 agosto, alle 9.30, al PalaRotari di Mezzocorona, per una giornata formativa dal titolo "Generare Comunità inclusive". Un incontro che dà inizio all'attività di aggiornamento per il nuovo anno scolastico. Riprendendo e sviluppando il discorso sulla professionalità dell'insegnante, affrontato nell'appuntamento del 2014, il focus andrà ora sul tema dell'inclusione scolastica.-

Il costante aumento delle situazioni di complessità che quotidianamente e insistentemente interrogano la scuola, rende il tema dell'inclusività particolarmente attuale. È infatti cresciuto il numero dei bambini con bisogni speciali, a motivo dell'identificazione precoce dei disturbi della crescita. Sono sempre di più i piccoli che mostrano il bisogno di attenzioni specifiche e che richiedono agli adulti molte energie per trovare le strategie più idonee a sostenerli nella crescita.
La scuola si trova dunque ad affrontare un crescente impegno sul fronte dell'inclusione, per rispondere ai bisogni del singolo e dell'insieme. Nasce pertanto l'esigenza di sviluppare maggiormente le competenze relative all'organizzazione scolastica per progettare tempi, spazi, gruppi e didattica rispetto alle necessità rilevate. La giornata formativa, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento, venerdì 28 agosto, alle ore 09.30 presso il Palarotari di Mezzocorona, fornirà a tale proposito una preziosa occasione di confronto e approfondimento rivolta agli insegnanti delle scuole dell'Infanzia provinciali.
Il programma prevede: la prima parte della giornata dedicata a riflessioni sui principi dell'inclusività. Si parlerà infatti di professionalità, di legami di senso con le famiglie e con i servizi, di differenziazione in nome dell'equità, di progetti di vita, di lettura generativa, di valori economici e di sostenibilità sociale. Relatori saranno Marina Santi, Tiziano Vecchiato, Giuseppe Disnan.
Le voci del pomeriggio saranno quelle dei professionisti della scuola - insegnanti, coordinatori pedagogici, accompagnati da esperti di settore: Emanuela Paris, Stefano Cainelli, Annamaria Voci - che presenteranno esperienze di buone pratiche delle scuole trentine, nate dalla capacità di corpi docenti coesi che hanno saputo interrogarsi profondamente sulle problematiche, osservando e valutando aspetti di forza e di criticità per trovare soluzioni più flessibili e originali.
Si parla dunque di una scuola intraprendente, che sa professionalmente rimodularsi per ottimizzare le risorse e generare comunità inclusive. (c.ze.)



All: Programma
-