L'importanza del progetto è stata ribadita anche dagli amministratori delle altre istituzioni firmatarie del protocollo. Per la provincia di Brescia erano presenti Mariateresa Vivaldini, assessore ai lavori pubblici e Silvia Razzi, assessore al turismo, per la provincia di Verona, Carla de Beni, assessore manutenzione e progettazione viabilistica e per la provincia di Mantova, Francesca Zaltieri, vicepresidente e assessore al lavoro. Tutti hanno ribadito l'importanza di affrontare insieme, attraverso un gioco di squadra, le problematiche relative alla viabilità del Garda, ricordando come il cicloturismo sia oggi un fenomeno fortemente in espansione. "Bisogna andare avanti così, è stato detto, ragionando in termini di aree vaste al fine di mettere in rete i territori". Concetti condivisi anche dai sindaci dei comuni trentini della zona, Adalberto Mosaner per Riva del Garda, Luca Civettini per Torbole e Alessandro Betta per Arco, presenti all'incontro, che hanno evidenziato come il sistema cicloturistico del Garda possa competere oggi a livello europeo.
Nel protocollo si sottolinea come sia indispensabile favorire le condizioni di massimo utilizzo della bicicletta, divulgando il più possibile le informazioni sulle opportunità di percorso. In particolare, in una zona altamente turistica come quella del lago di Garda, si punta a creare un'informazione capillare sulle piste ciclabili finora realizzate o in fase di realizzazione lungo lago e nel suo immediato entroterra, nonché sulle interconnessioni con altri percorsi a traffico promiscuo. Per far questo è prioritario inserire il bacino gardesano in un più ampio contesto. In particolare per la sua posizione strategica e la sua collocazione rispetto al Nord Italia, il percorso ciclabile "GARDA BY BIKE" può essere inserito in un più ampio contesto collegato al network europeo degli itinerari Eurovelo, un gruppo di piste ciclabili che attraversa tutta l'Europa.
Per la realizzazione dell'itinerario verrà installata una segnaletica che lo identifichi come percorso uniforme in tutti i territori attraversati così come, per la promozione, verranno redatto un materiale cartaceo unico ed uguale per tutte le province, che riporti il percorso individuato e denominato "GARDA BY BIKE" ed evidenzi tutti i percorsi ciclopedonali e le piste ciclabili finora realizzati intorno al Lago di Garda e le interconnessioni con altri percorsi ciclabili o ciclopedonali. Si punterà dunque con forza alla promozione del percorso ciclabile attraverso l'individuazione dell'itinerario ciclabile e la divulgazione di materiale promozionale coordinato.
- In allegato file audio con intervista all'assessore Mauro Gilmozzi
- In allegato testo integrale protocollo
-