Con una deliberazione del 7 maggio 2010 la Giunta provinciale aveva infatti disposto l'affidamento diretto alla società Aeroporto G. Caproni S.p.A. dei servizi di gestione aeroportuale ed aeronautica in provincia di Trento, e di tutte le piazzole di emergenza dell'elisoccorso (dopo l'apertura anche notturna delle stesse, la società ha potenziato l'organico dei controllori di volo necessari a presidiare il decollo ed atterraggio degli elicotteri del 118) e concesso l'area (demanio provinciale) che si estende per circa 230.000 mq (pista e pertinenze), e che si integra con le realità di proprietà societaria.
Sede privilegiata presso il compendio è naturalmente quella del Servizio Antincendi e Protezione Civile - Nucleo Elicotteri provinciale, ma altra vocazione, culturale, deriva dalla presenza del Museo provinciale dell'Aeronautica Gianni Caproni.
Sul resto del compendio sono solo 4 le imprese "produttive":
-Aviotecnica (officina manutenzione velivoli aeronautici e ultraleggeri);
-Lagorair S.r.l. (lavoro aereo e trasporto passeggeri con elicottero);
-ItalFly (opera tuttora nel settore del taxi aereo con un velivolo bireattore executive Beechjet 400).
-Helicopters Italia (attività di assistenza e manutenzione è dedicata agli elicotteri prodotti da Eurocopter e ai motori prodotti da Turbomeca).
Sono poi insediati nel compendio attività non profit dedite alla formazione per il volo sportivo:
-Trento Flying Club (club Volo Ultraleggero);
-CUS - Volo a vela Trento (sezione volo a vela);
-AirLatemar - Flying Club (formazione aeronautica).
A queste si aggiunge la Scuola di Volo VDS/ULM Aeroporto Caproni della società (corsi base di pilotaggio e di navigazione a vista su apparecchi per volo da diporto o sportivo a motore).
-