"Welfare a Km Zero" si compone di 5 fasi: la prima, conclusasi a dicembre 2015, ha visto Fondazione Caritro interloquire con oltre 200 attori del territorio trentino, per individuare le tematiche più urgenti. La seconda fase si apre il 15 marzo presso la sede di Fondazione Caritro in Via Calepina a Trento: saranno presentati i cinque laboratori di progettazione ai quali tutti gli attori locali saranno invitati a prendere parte: sarà un momento di restituzione e di rilancio, in cui le organizzazioni del territorio saranno chiamate a mettersi in gioco per sviluppare progetti in grado di innovare il panorama del welfare trentino. Sarà possibile candidarsi a uno o più laboratori entro il 15 aprile e ai primi di maggio inizieranno le attività.
Nei successivi sei mesi (da maggio a novembre 2016), la terza fase del progetto sarà dedicata alla progettazione degli interventi che Fondazione Caritro potrà sostenere. Attraverso l’accompagnamento di alcuni facilitatori saranno delineati per ciascuna pista di lavoro gli oggetti e le azioni, i business plan e le strategie da adottare per una ricaduta diretta sul territorio. Nella quarta fase i progetti passeranno al vaglio della Fondazione per la loro concreta finanziabilità, infine, nella quinta fase prevista per il prossimo gennaio 2017, i progetti finanziati potranno prendere vita nei diversi contesti territoriali con una prima sperimentale durata di tre anni.
Ulteriori informazioni su www.welfareakmzero.it e Facebook.com/welfareakmzero