
Secondo Fitch “Il profilo di rischio della Provincia autonoma di Trento combina quattro fattori valutati 'Stronger (Più forte, ndr)' (robustezza delle entrate, flessibilità delle entrate, flessibilità delle spese e solidità delle passività e della liquidità) e due a 'Midrange (fascia media, ndr)' (sostenibilità delle spese e delle passività e flessibilità della liquidità). Lo statuto autonomo speciale dà diritto alla provincia di ricevere quote di imposte nazionali, che vanno dal 90% dell'imposta sul reddito delle persone fisiche e dell'imposta sul reddito delle società all'80% dell'Iva. Ciò è alla base della resilienza delle entrate tributarie e limita la dipendenza dai trasferimenti statali. I trasferimenti hanno rappresentato il 7% dei suoi 4,6 miliardi di euro di entrate nel 2020, rispetto a una media del 2-3% nel 2016-2019, a causa del sostegno statale straordinario fornito a tutte le regioni per finanziare i costi sanitari aggiuntivi legati alla pandemia e per coprire una diminuzione del gettito fiscale”.