![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/dsc_1031-image/582498-1-ita-IT/DSC_1031_imagefullwide.jpg)
Il progetto, che sarà realizzato in forma congiunta dalle due società, prevede una spesa complessivamente ammessa ad agevolazione pari a 282.500 euro a fronte di un contributo provinciale di 218.000.
Sono significative, tenuto conto della dimensione delle due imprese, le ricadute generate dal progetto di ricerca il cui termine è previsto nel 2017: andamento crescente dei livelli occupazionali che dalle attuali tre unità raggiungeranno le otto unità nel 2020; coinvolgimento di altre imprese trentine per l'acquisto di beni e servizi necessari allo svolgimento dell'attività produttiva conseguente agli esiti del progetto; divulgazione dei risultati nell'ambito di un convegno tecnico organizzato con la Fondazione Bruno Kessler e che prevede il coinvolgimenti di altri centri di ricerca, professionisti ed aziende del territorio. Le due società inoltre aderiranno al "Programma Garanzia Giovani" promosso dalla Provincia autonoma di Trento, garantendo il tutoraggio e l’ospitalità di almeno due tirocinanati. Le società "46GRADINORD" e "SMART3K" hanno assunto ulteriori impegni di radicamento sul territorio nonché impegni finanziari quali, tra gli altri: svolgere in Provincia di Trento attività produttiva di beni e servizi connessa alla ricerca agevolata per cinque anni dal termine del progetto di ricerca; mantenere le rispettive sedi legali, commerciali e produttive in Trentino per un periodo di dieci anni; versare in Trentino le imposte; raggiungere a fine progetto un determinato livello di patrimonializzazione da mantenere per i due esercizi successivi.