
Bruno Dallapiccola, uno dei più esperti genetisti al mondo, è direttore scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e coordinatore italiano di Orphanet, progetto internazionale che riunisce e incrementa le conoscenze sulle malattie rare, allo scopo di migliorare la diagnosi, la presa in carico e il trattamento dei pazienti con malattia rara.
È stato professore di Genetica medica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, direttore del’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, direttore Scientifico dell’Istituto Mendel; è componente del Comitato nazionale per la Bioetica.
Nel 1976 ha costituito a Roma il primo servizio di diagnosi prenatale; ha quindi fondato e coordinato diversi ospedali, università e laboratori di diagnosi genetica. Autore di oltre 700 pubblicazioni su riviste internazionali, la sua attività di ricerca ha avuto come oggetto principale la comprensione delle basi molecolari delle malattie rare, con contributi specifici nel campo della citogenetica e nella mappatura di più geni.
Programma
Quando: giovedì 8 novembre 2018
Dove: Aula magna (A101) CIBIO (Centro per la Biologia integrata UniTn)
via Sommarive n.5 (polo Ferrari 1), Povo (TN)
15:00 | Apertura con Alessandro Quattrone e Antonella Graiff
| Presentazione della Lectio con Gianfranco Gensini
| “I più rari tra i rari: approccio clinico e genomico ai pazienti senza diagnosi” Lectio Magistralis di Bruno Dallapiccola
16:30 | Conclusione
a seguire incontro con gli studenti di Medicina Generale
Info
https://www.fbk.eu/it/event/fbk-salute-i-piu-rari-tra-i-rari-approccio-clinico-e-genomico-ai-pazienti-senza-diagnosi/
Tag: #malattierare #brunodallapiccola #genetica #bambinogesu #TNsalute #FBKperlasalute #FBKcom