Olivi: “Gli incentivi per attrarre le imprese funzionano”
“Fast2Ethernet”: un progetto di ricerca che punta su innovazione e personale altamente qualificato
Un progetto di ricerca chiamato “Fast2Ethernet”, per lo sviluppo di una linea di prodotti per l'analisi ed il controllo dei flussi dati su connessioni digitali ad altissima velocità, che sarà realizzato con un contributo della Provincia pari ad 815.900 euro, in collaborazione con l’Università di Trento, che prevede l’assunzione di ulteriori 8 unità lavorative che porteranno a 20 il numero complessivo degli occupati e l’ospitalità di 2 tirocinanti del programma “Garanzia giovani”. Sono questi i termini dell’accordo siglato oggi pomeriggio presso l'assessorato allo sviluppo economico della Provincia dal vicepresidente Alessandro Olivi, dai referenti delle società Microtel Innovation S.r.l., Cinetix S.r.l., Oxys Solutions S.r.l., Phox S.r.l. e Innvie S.r.l e dalle rappresentanze sindacali di Cgil, Cisl, Uil.
“Con questa firma – ha commentato il vicepresidente Olivi – cogliamo uno dei frutti dell’accordo siglato nel 2015 con Cinetix che, assieme alle controllate Oxys e Phox, ha trasferito presso il Business Innovation Centre di Borgo Valsugana la propria sede operativa, concentrando in Trentino l'attività di ricerca applicata e di commercializzazione. Un risultato che dimostra la validità degli sforzi che stiamo compiendo per promuovere quei fattori di attrazione nei confronti di imprese interessate a stabilirsi in Trentino, in cambio di impegni concreti e tangibili in campo occupazionale e non solo, privilegiando le attività ad elevato potenziale di crescita e che impiegano personale altamente qualificato. Il "pacchetto" di incentivi per l'attrazione di imprese varato dalla Provincia autonoma di Trento mette dunque a segno un altro importante risultato”.
Con il trasferimento a Borgo Valsugana dell’attività del Gruppo Cinetix erano già stato creati 12 posti di lavoro. Con la firma di oggi le società interessate si impegnano ad arrivare a 20 unità entro il 2018 e a mantenere in Provincia di Trento questo livello occupazionale per 4 esercizi successivi al 2018, quindi fino al 2022. Sarà, inoltre, garantita l’ospitalità di almeno 2 tirocinanti nell'ambito del programma di “Garanzia giovani”.
Con l’Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, tramite i centri per l’impiego territoriali, verrà definito un progetto per la selezione del personale che privilegerà, compatibilmente con i requisiti professionali richiesti, l’occupazione giovanile e l’occupazione dei lavoratori iscritti nelle liste di mobilità della Valsugana. Le società firmatarie si impegnano, inoltre, a svolgere in provincia di Trento l’attività produttiva di beni o servizi connessa alla ricerca agevolata per 5 anni dal termine del progetto. Infine, tutte le società del Gruppo si impegnano a mantenere la sede legale e produttiva in Trentino per un periodo di 10 anni dalla data di ultimazione del progetto di ricerca. (fm)
(fm)
Immagini