L'intervento pubblico previsto in questa fase del Programma è pari all'apporto delle risorse private: da un minimo di euro 25.000 ad un massimo di euro 200.000. Il finanziamento copre i costi di attività: acquisizione di materie prime, servizi, personale, oneri finanziari, investimenti.
Sono previsti due termini di presentazione delle domande: entro 15 settembre 2014 e entro il 30 novembre 2014. Alle domande sono attribuiti punteggi di valutazione in relazione alle potenzialità di sviluppo di prodotto e di impresa. Sulla base dei punteggi viene predisposta una graduatoria per ciascuna scadenza. le valutazioni tecniche spettano a Trento Rise mentre a Trentino sviluppo competono gli adempimenti amministrativi.
"Puntiamo a selezionare talenti imprenditoriali - sottolinea il vicepresidente Olivi - per la creazione di nuove aziende innovative nel settore Ict, un settore nel quale, come noto, il Trentino negli anni scorsi ha investito molto, accumulando anche un patrimonio di conoscenze e competenze importante. In questo modo vogliamo offrire un'opportunità di crescita ai giovani, mettendoli nella condizione di trasformare competenze scientifiche e tecnologiche in attività imprenditoriali, ed immettere per questa strada nuove energie nel tessuto produttivo trentino. E sappiamo quanto ve ne sia bisogno, oggi, per far ripartire la crescita e posizionare il Trentino fra i territori di punta per quanto concerne lo sviluppo basato su intelligenze. Trento è stata classificata recentemente come una delle smart cities più importanti a livello mondiale; le classifiche, come sappiamo, sono sempre opinabili, ma quel che è certo è che gli sforzi fatti in ricerca e innovazione cominciano 'pagare'. Dobbiamo continuare ad insistere su questa strada".
-