Giovedì, 04 Dicembre 2014 - 02:00 Comunicato 3113

Stamani la firma con il vicepresidente e assessore Alessandro Olivi
FLY: NUOVO ACCORDO NEGOZIALE ALL'INSEGNA DELL'INCREMENTO DELL'OCCUPAZIONE

Un impegno anche per avviare nuovi tirocini nell'ambito di Garanzia Giovani

Fly spa, nuovo capitolo: la società di Grigno, nata nel 2008 grazie all'impegno congiunto della Provincia autonoma di Trento, tramite Trentino Sviluppo, e del gruppo Forgital della famiglia Spezzapria, specializzata nella produzione di parti di motori aeronautici per la Rolls Royce, ha siglato oggi un nuovo accordo negoziale con Provincia e parti sindacali. In esso, a fronte degli impegni finanziari assunti dalla Provincia, si rilanciano da un lato gli obiettivi sul fronte occupazionale - quelli precedentemente concordati sono stati nel frattempo già raggiunti e superati - per arrivare nel 2015 a 105 unità, a 120 nel 2016 e a 135 nel 2018 (l'accordo sindacale del 2010 aveva fissato un tetto di 49, a tutt'oggi sono circa una novantina). Dall'altro, viene confermato l'impegno dell'azienda a rafforzare il proprio patrimonio, tramite l'aumento del capitale sociale per 5 milioni di euro, contestualmente all'accoglimento di una serie di deroghe di carattere tecnico, in particolare riguardo alla diversa ripartizione fra investimenti in beni immobili e mobili. Soddisfazione del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, per il quale l'esperienza della Fly dimostra come "investire nell'innovazione, nella ricerca, nelle risorse umane alla fine 'paga': anche sul fronte occupazionale. L'accordo di oggi rilancia gli impegni assunti in precedenza anche sul fronte occupazionale, con particolare riferimento ai giovani, il che costituisce una importanze iniezione di fiducia, soprattutto per un territorio come quello della Valsugana, con una forte tradizione industriale. L'impegno è infatti di passare, nel 2018, a 135 unità lavorative". Nel corso dell'incontro è stato concordato anche di avviare nuovi tirocini in azienda nell'ambito del programma Garanzia Giovani.-

Fly spa, nuovo capitolo: la società di Grigno, nata nel 2008 grazie all'impegno congiunto della Provincia autonoma di Trento, tramite Trentino Sviluppo, e del gruppo Forgital della famiglia Spezzapria, specializzata nella produzione di parti di motori aeronautici per la Rolls Royce, ha siglato oggi un nuovo accordo negoziale con Provincia e parti sindacali. In esso, a fronte degli impegni finanziari assunti dalla Provincia, si rilanciano da un lato gli obiettivi sul fronte occupazionale - quelli precedentemente concordati sono stati nel frattempo già raggiunti e superati - per arrivare nel 2015 a 105 unità, a 120 nel 2016 e a 135 nel 2018 (l'accordo sindacale del 2010 aveva fissato un tetto di 49, a tutt'oggi sono circa una novantina). Dall'altro, viene confermato l'impegno dell'azienda a rafforzare il proprio patrimonio, tramite l'aumento del capitale sociale per 5 milioni di euro, contestualmente all'accoglimento di una serie di deroghe di carattere tecnico, in particolare riguardo alla diversa ripartizione fra investimenti in beni immobili e mobili. Soddisfazione del vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, per il quale l'esperienza della Fly dimostra come "investire nell'innovazione, nella ricerca, nelle risorse umane alla fine 'paga': anche sul fronte occupazionale. L'accordo di oggi rilancia gli impegni assunti in precedenza anche sul fronte occupazionale, con particolare riferimento ai giovani, il che costituisce una importanze iniezione di fiducia, soprattutto per un territorio come quello della Valsugana, con una forte tradizione industriale. L'impegno è infatti di passare, nel 2018, a 135 unità lavorative". Nel corso dell'incontro è stato concordato anche di avviare nuovi tirocini in azienda nell'ambito del programma Garanzia Giovani. -


Versione Stampabile


Immagini