La società, costituitasi nel luglio 2011 e iscritta dal 2013 nella sezione speciale Start up innovative, si occupa di progettazione e produzione di sistemi di misurazione meccanici ed elettronici, per migliorare la sicurezza nei trasporti e per il contenimento del rumore. Nel giugno 2013 ha presentato alla Provincia autonoma di Trento una domanda di agevolazione a valere sulla legge 6 per la realizzazione del progetto di ricerca applicata "ByLiVe", della durata di 18 mesi.
In sintesi lo scopo è quello di mettere a punto sistemi elettronici innovativi e strumentazioni di sensoristica in fibra ottica per la pesatura dinamica, destinati a sistemi di sicurezza del settore dei trasporti. Ciò al fine di raggiungere simultaneamente due obiettivi: la crescita della sicurezza dei trasporti autostradali (il superamento delle soglie di carico massimo dei camion è una delle prime cause di incidenti) e contemporaneamente una riduzione dei costi di manutenzione stradale. Per le prove scientifiche di laboratorio l'azienda attiverà una collaborazione con l'Enea-Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile.
L'interesse del Trentino a sostenere questo progetto è evidente. Innanzitutto, esso investe un settore molto importante dell'economia locale, quello dei trasporti. Ma soprattutto, il progetto testimonia dell'intraprendenza di una nuova realtà aziendale, sia per le previsioni di assunzione di personale altamente qualificato, sia per le interessanti prospettive di mercato che l'attività dischiude a livello internazionale. Tutto questo in un momento di particolare crisi anche per il contesto economico-produttivo locale. Una decina gli addetti che lavoreranno al progetto. Oltre a ciò, l'azienda si impegna a mantenere la sua sede in Trentino per un decennio e a utilizzare qui i risultati della sua ricerca.
L'Agenzia provinciale per l'incentivazione delle attività economiche concederà un contributo di euro 328.315,74, erogato in 5 rate annuali di euro 67.672,21, a partire dal 2014 e fino al 2018.
La Provincia considera strategico sostenere e incoraggiare la cultura imprenditoriale, in particolare di giovani che partendo dall'elaborazione di nuova tecnologia definiscono un progetto d'impresa e lo realizzano, in settori della meccanica e dell'elettronica ad alto valore aggiunto e a basso impatto ambientale. (mp)
-