![](/var/002/storage/images/media/immagini-comunicati-stampa/23271442880000-ami_9038_ok.jpg-image/538915-1-ita-IT/23271442880000-AMI_9038_ok.jpg_imagefullwide.jpg)
L'accordo, che impegna i contraenti fino alla fine del 2019, è il primo nel suo genere tra soggetti della museologia di settore e si pone come obiettivi:
qualificare e ampliare il patrimonio esistente nelle singole strutture museali per garantirne una migliore fruizione;
permettere l'attuazione di azioni mirate al raggiungimento di determinati standard qualitativi nel rispetto dei criteri tecnico-scientifici tipici della museologia di riferimento;
promuovere nelle strutture afferenti servizi analoghi per qualità e tipologia così da favorire la crescita complessiva dell'offerta museale nazionale di settore;
promuovere attività coordinate di informazione sullo stato delle attività museali e, in particolare, su calendari di eventi culturali, mostre ed iniziative temporanee;
promuovere pubblicazioni e monografie su singole realtà;
favorire l'interscambio di dati e informazioni.
L'Aeronautica Militare coordinerà la rete attraverso il suo Museo storico. Per assolvere ai compiti della Rete Museale, le realtà facenti parte costituiranno un Comitato Scientifico chiamato ad elaborare e coordinare progetti congiunti per la promozione della cultura storico-aeronautica sul territorio nazionale.
La Rete Nazionale dei Musei Aeronautici nasce inoltre con l'ambizione di porsi quale interlocutore di soggetti museali di settore all'estero, per giungere alla realizzazione di progetti internazionali di comune interesse.
Nel 2014 la Provincia autonoma di Trento aveva sottoscritto con l'Aeronautica Militare una convenzione quadro finalizzata a instaurare, attraverso il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni, una collaborazione permanente per la salvaguardia del patrimonio storico aeronautico nazionale e per la diffusione della cultura tecnico-scientifica, storica e tecnica del volo in tutte le sue manifestazioni e forme. Analoghe convenzioni erano state sottoscritte dall'Aeronautica Militare con altri soggetti istituzionali e la costituzione della Rete Nazionale dei Musei Aeronautici rappresenta il punto di arrivo di un importante percorso di costruzione di collaborazioni tra i singoli soggetti di settore a livello nazionale.
Il Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni, sede territoriale del MUSE – Museo delle Scienze, vanta il primato della più antica collezione al mondo a tema aeronautico fondata per fini museali già negli anni Venti del Novecento e raccoglie una collezione di aeromobili storici originali di rilievo mondiale a cui affianca una raccolta aperta a tutte le testimonianze materiali della conquista dell'aria da parte dell'uomo: tecnologiche, grafiche, fotografiche, documentarie, archivistiche, librarie e artistiche.
Fin dalla prima attivazione il museo si è avvalso della collaborazione dell'Aeronautica Militare che ha sempre contribuito, anche attraverso il prestito di materiale storico, alla diffusione della storia e della cultura aeronautica e alla valorizzazione dell'importante collezione di aeromobili storici, dal 2012 di proprietà della Provincia autonoma di Trento, esposta nel museo. -