Mercoledì, 10 Settembre 2014 - 02:00 Comunicato 2255

Tutte le novità del nuovo anno scolastico alla Fondazione Mach
FEM, LA CARICA DEI 939. PRONTA LA NUOVA PALAZZINA PER LA DIDATTICA

Sono 939 gli studenti che domani inizieranno l'anno scolastico alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige. Il test di ammissione, introdotto quest'anno per far fronte all'elevato numero di iscritti, ha consentito di non superare le mille unità e di gestire al meglio la proposta formativa. Un importante aiuto in questo senso arriva anche dalla nuova palazzina costruita nelle vicinanze della sede scolastica, destinata ad ospitare 200 alunni dell'indirizzo gestione ambiente e territorio e del quarto anno della formazione professionale.-

(s.c.) "La palazzina – spiega il dirigente Marco Dal Rì - permette di accorpare in un'unica sede le diverse aule e le attività, in particolare, dell'articolazione gestione ambiente e territorio che fino all'anno scorso erano sparse all'interno del campus e non erano organizzate secondo una logica di sviluppo verticale dei corsi".
All'istituto tecnico con i suoi tre indirizzi produzione e trasformazione, gestione ambiente e territorio e viticoltura ed enologia, gli iscritti sono 596, mentre alla formazione professionale gli studenti sono 343. La percentuale totale delle studentesse rappresenta, come negli ultimi anni, circa un venti per cento.
"Per quanto riguarda il test di ammissione all'istituto tecnico – continua Dal R ì- si erano iscritti in 148 e ne sono stati selezionati 112, mentre ai corsi di formazione professionale dell'indirizzo agroalimentare 11 studenti hanno superato il test contro i 18 che hanno presentato domanda". Negli altri percorsi della formazione professionale l'ammissione è stata riservata prioritariamente ai "figli d'arte", provenienti da un contesto agricolo.
Tra le altre novità, quest'anno si diplomeranno i primi studenti secondo i nuovi percorsi di studio che hanno previsto la creazione dell'Istituto tecnico per l'agraria, l'agroalimentare e la soppressione dell'Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente; al via, inoltre, il quarto anno del corso di trasformazione agroalimentare al termine del quale verranno rilasciati il diploma di tecnico agroalimentare e il brevetto professionale di imprenditore agricolo.
Per quanto riguarda la nuova palazzina, si tratta di una struttura realizzata in legno, utilizzando ARCA (Architettura Comfort Ambiente), marchio trentino, primo sistema di certificazione in Italia per gli edifici con struttura portante in legno. L'edificio progettato dall'architetto Alberto Cristofolini e finanziato dalla Patrimonio del Trentino ha una superficie di circa 900 metri quadrati. Si sviluppa su due piani ed è dotato di 10 aule scolastiche, di una aula insegnanti, una bidelleria, più alcuni locali tecnici e di servizio. Ogni aula scolastica ha una superficie di circa 30 metri quadrati e può ospitare fino a 24 studenti ed è dotata di tutte le più moderne tecnologie informatiche ad uso didattico.

http://goo.gl/9JJKYG


-