Gli archivi sono i custodi della memoria di un territorio. Una consapevolezza che ha spronato la nascita di un sistema archivistico provinciale strutturato e all'avanguardia, nonché di specifiche iniziative per la valorizzazione di questo patrimonio. Uno degli interventi più significativi svolti in questo ambito è senza dubbio quello che riguarda l'archivio della Ex-Montecatini di Mori, impresa di peso internazionale nel settore della lavorazione dell'alluminio chiusa dal 1983.
Da qui prenderà spunto la giornata di approfondimento in programma venerdì 6 maggio al Polo Tecnologico di Rovereto (Via Zeni), dal titolo: “La Montecatini: archivi, cultura d’impresa e memoria”.
Il programma prevede diversi momenti a partire dalle ore 9.30. La mattina sarà dedicata alla presentazione del Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto per il riordino e la valorizzazione di archivi – nell'ambito del quale si è svolto anche il lavoro sulla Montecatini - e alla condivisione di alcuni altri esempi di interventi svolti. Nella seconda parte della mattinata, dalle 11.45 circa, sarà invece approfondita l'organizzazione del sistema archivistico provinciale per la conservazione della memoria del territorio.
Il pomeriggio sarà dedicato al tema “Cultura d'impresa e memoria” e vedrà, a partire dalle ore 14.00, i saluti istituzionali alla presenza del sindaco di Rovereto Francesco Valduga, dell'Assessore comunale alla Cultura Cristina Azzolini, del Presidente della Fondazione Caritro Michele Iori e del vicepresidente di Trentino Sviluppo Fulvio Rigotti. Il pomeriggio proseguirà con l'approfondimento del tema fino alla presentazione dell'inventario dell'archivio Alumetal (Ex – Montecatini) a cura della Biblioteca Civica, prevista per le ore 17.00.
Per l’intera giornata sarà possibile ammirare la mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico l'Immagine di Rovereto e alle 17.30 è in prevista la proiezione del video “Quello che resta. Sulle tracce della memoria della Montecatini di Mori” di Micol Cossali. (f.r.)
In allegato il programma completo