
Il progetto della Sommerschule di Stams è coordinato da parte trentina dalla dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo di Fondo Maura Zini.
I giovani appunto vengono ospitati dall'abbazia di Stams e le lezioni avvengono negli spazi del Meinhardinum. Mainardo secondo, sepolto all'interno dell'abbazia, è il conte che fondò la contea del Tirolo, dando inizio alla storia comune di Tirolo, Alto Adige e Trentino.
La lezione per i ragazzi mattutina va dalle 8.30 alle 11.45, quindi nel pomeriggio ci sono diverse attività a disposizione: la visita del paese di Ötzi, delle miniere d'argento di Schwaz e della scuola provinciale per vigili del fuoco di Telfs. Quindi nuoto, aeromodellismo, visite alla campana della pace di Mösern e ogni sabato si va anche in visita alla capitale del Land, Innsbruck.
Karin Gschnitzer, dell'Ufficio del Gect Euregio di Bolzano, sta incontrando i giovani della val di Non, durante la loro permanenza in Tirolo, per raccontare cos'è e cosa fa l'euroregione.
Nella cittadina tirolese, spiega Christine Mangweth, che si occupa dell'organizzazione delle lezioni per i gruppi trentini, negli spazi all'interno dell'abbazia cistercense, vengono promossi anche dei corsi di italiano per principianti. La richiesta di imparare l'italiano come lingua straniera è in crescita in Tirolo, dove la lingua di Dante e Manzoni veniva insegnata nel 2010 in 59 scuole da 139 docenti.