
Elettronica Agis srl è nata nel 2001 per operare nel campo dell'"elettronica di potenza" e della consulenza in materia informatica alle imprese. I suoi obiettivi futuri riguardano da un lato lo stoccaggio delle energie rinnovabili e dall'altro la loro gestione "intelligente", al servizio di utenze collettive (anche interi centri abitati o isole), grazie ad un sistema in grado di apprende dai comportamenti.
Nel 2014 l'azienda ha presentato alla Provincia domanda di agevolazione per la realizzazione di un progetto di ricerca applicata riguardante appunto un sistema per il controllo e lo stoccaggio delle energie rinnovabili derivanti da fonti eterogenee quali vento, sole, acqua, biomassa e il riciclaggio di materiale di scarto. Il sistema consentirà di rendere fruibile all'utenza questo insieme di flussi energetici, ottimizzando lo sfruttamento delle singole fonti primarie. La spesa prevista è di euro 2.703.693,00; la spesa ammessa è di euro 1.971.000,00 con un contributo provinciale, in valore attuale di euro 1.486.500,00. Il progetto sarà realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler.
L'azienda, con l'accordo siglato oggi, si impegna inoltre a collaborare con il Polo Meccatronica di Rovereto in attuazione dei piani di intervento approvati dalla Giunta provinciale. In particolare si è detta interessata ad una partnership riguardante un nuovo progetto per la realizzazione di una facility per la prototipazione rapida e la qualifica di sistemi meccatronici, che verrà installata e resa operativa nei prossimi mesi all’interno del Polo. L'obiettivo è offrire servizi tecnologici alle imprese e agevolare la formazione specialistica di studenti delle scuole tecniche e professionali nonché di tesisti e dottorandi, in primis dell’Università di Trento (soprattutto del Dipartimento di Ingegneria Meccatronica). Saranno oggetto di approfondimenti le possibili sinergie riguardanti l’integrazione della sensoristica innovativa nei controlli industriali, le interfacce uomo-macchina e lo studio e la caratterizzazione di materiali innovativi e trattamenti di superfici.
Sul versante dell'occupazione l'accordo prevede che la società, che all'atto di presentazione della domanda occupava 6 addetti e che attualmente ne occupa 8 raggiunga in Trentino le 16 unità lavorative entro il 31 dicembre 2019, mantenendole almeno fino al 2022. L'azienda inoltre ospiterà almeno 3 tirocinanti entro il 2018, nell’ambito del programma di “Garanzia giovani”,
Ed ancora: la società di Rovereto si impegna a mantenere la sede in Trentino per i prossimi 10 anni, e a svolgere un'attività produttiva di beni o servizi connessa alla ricerca agevolata per almeno cinque anni dal termine del progetto di ricerca.
Il Progetto di Ricerca avrà durata fino al 31 marzo 2018.