
Sono previsti fino a 980 percorsi in 70 istituti scolastici per gli anni scolastici 2019-2020 e 2020-2021, con una durata di quattro ore in aula e l'attivazione di sette percorsi ad anno scolastico per ogni scuola, di cui uno rivolto ai genitori, uno ai docenti e minimo cinque rivolti agli studenti. La formazione verrà condotta da professionisti del territorio come psicologi, pedagogisti e counselor, che saranno affiancati da docenti di ruolo, favorendo così una ricaduta di competenze spendibili in modo autonomo e in continuità all'interno delle singole scuole. I percorsi e i progetti presentati nel contesto di questo bando dovranno offrire agli istituti scolastici lo stimolo per promuovere la consapevolezza nell'uso della rete da parte di studenti, docenti e genitori, oltre a favorire sinergie sul territorio. L'intento è, infatti, anche quello di incoraggiare le scuole a sentirsi parte attiva di un sistema più ampio, coinvolgendo le consulte dei genitori sui temi proposti. Il finanziamento previsto ammonta complessivamente, per il biennio di interesse, a 314 mila euro. L'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovani si occuperà di predisporre la modulistica e di raccogliere le domande, gestendone il relativo procedimento. I progetti potranno essere presentati a partire dal 16 settembre e fino al 14 ottobre 2019, per poi essere realizzati a partire dal gennaio 2020.