
Durante il seminario verrà approfondito anche il “Pacchetto Economia Circolare” recentemente varato dall’Unione Europea per ridurre lo spreco di beni di consumo e quindi l’impatto ambientale generato dalla produzione di rifiuti.
Tra i relatori esperti come Luigi Bistagnino, docente al Politecnico di Torino, un’autorità nel campo del “design sistemico”, Carlo Genovese, di Material Connexion, autore con Anna Pellizzari del libro Neomateriali (ed Ambiente), che porterà una serie di esempi concreti di materiali industriali rinnovati di nuova concezione ed infine Gianluca Baldo, dello Studio LCE, esperto nell’analisi del ciclo di vita dei prodotti.
Questa lezione inaugurale dell’Eco-Innovation Academy, percorso formativo organizzato da Ecoopera e Trentino Sviluppo, è gratuita ed aperta al pubblico interessato. Maggiori informazioni ed iscrizioni sui portali web progettomanifattura.it ed ecoopera.coop.