
L'incontro tra il business angel Sirio Vurro ed Eco-Sistemi è avvenuto nel corso degli Opportunity Day del Vivaio delle Idee, lo spazio dedicato all'innovazione all'interno di Expo Milano 2015, ideato e gestito da Padiglione Italia, Fondazione ItaliaCamp e il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Sebbene all'evento abbiano partecipato numerosi investitori e imprese, l'accordo con la startup con sede a Rovereto è il primo vero investimento finanziario finalizzato, segno di un reale interesse nella tecnologia di Eco-Sistemi.
"Nell'esercizio di scouting che faccio, ho trovato in Eco–Sistemi una tecnologia interessante ed un team preparato, consapevole di aver bisogno di un supporto manageriale, che sarà ciò che apporterò oltre al seed money", ha spiegato Sirio Vurro, amministratore delegato Alfa-CM.
Dario Savini, amministratore delegato di Eco-Sistemi, ha raccontato di aver trovato in Alfa-CM una capacità manageriale molto specifica, che incontra perfettamente le esigenze di Eco-Sistemi: "E' la prima volta che troviamo queste competenze grazie ad un'opportunità come quella del Vivaio delle Idee e grazie al supporto di Progetto Manifattura, l'incubatore clean tech di Trentino Sviluppo, dove abbiamo appreso tutte le competenze per sviluppare il nostro business e saper comunicare l'impresa agli investitori". Savini ha infatti partecipato ai corsi di formazione della Innovation Academy di Trentino Sviluppo, il percorso di formazione imprenditoriale che aiuta gli imprenditori a formare competenze specifiche, inclusa la realizzazione di pitch e strategie per ottenere investimenti da venture e business angel.
"Con questo supporto sia economico che di know how, dato che Vurro ha una lunga esperienza in Pirelli di industrializzazione di prodotto – spiega ancora Savini - potremo proseguire nel percorso di crescita che in poco tempo ci ha portati dal gruppo di inventori che eravamo ad un'impresa oggi apprezzata in tutto il mondo".
Eco-sistemi al momento ha contatti negli USA, dove recentemente ha partecipato al Glo-Sho, un evento per startup clean tech, Medio Oriente, Asia e Sud America. "Il problema dell'acqua è un problema sempre più globale, e noi offriamo soluzioni low-cost, efficienti e innovative. Questa è la ragione per cui ci contattano tanti investitori", conclude Savini.
L'azienda, che ha siglato l'accordo proprio nella giornata conclusiva di Expo, sabato 31 ottobre, ha ricevuto i complimenti delle autorità, del team di Vivaio delle Idee e degli sponsor. (e.b.) -