Expo Dolomiti 2014 vedrà anche la partecipazione di alcuni enti ed istituzioni che con le Dolomiti, per vari motivi, hanno grande familiarità. Per esempio il Club Alpino Italiano che proprio in questa occasione celebrerà i 150 anni della prima scalata della Punta Penia della Marmolada, la "Regina delle Dolomiti", effettuata da Paul Grohmann e dalle due guide ampezzane Angelo e Fulgenzio Dimai il 28 Settembre 1864. Saranno inoltre ricordati i sessant'anni della creazione del CNSAS, il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (fondato il 12 dicembre 1954, grazie alla tenacia del trentino dott. Scipio Scenico e alla lungimiranza dell'allora Presidente Generale del CAI Bartolomeo Figari). Il soccorso alpino trae certamente origine dall'innato spirito di solidarietà delle genti di montagna, ma si è sviluppato in modo organizzato soltanto nei tempi più recenti, con la crescita della frequentazione della montagna a scopo turistico, sportivo o ricreativo. Coinvolte anche alcune delle associazioni di categoria afferenti alla montagna dolomitica, le Unioni Montane, i Consorzi di valle, gli Istituti Regolieri, le Associazioni culturali e di altra natura, etc.. In allegato il programma completo (fs) -
Dal 26 al 29 settembre a Longarone
EXPO DOLOMITI, AL VIA LA QUARTA EDIZIONE
La prima edizione di Expo Dolomiti si svolse nel 2011, due anni dopo l'iscrizione nella Lista dei Beni Naturali UNESCO. Venerdì 26 a Longarone (zona Fiere) si apre la quarta edizione che punta soprattutto sull paesaggio come spazio di vita e ambiente privilegiato per una vivibilità evoluta e come elemento di attrazione non solo per la bellezza ma, anche, come culla di prodotti agro alimentari di alta qualità. Gli organizzatori, infatti, parlano di una sorta di "laboratorio" in vista dell'Expo 2015 che ha come tema "Nutrire il Pianeta, Energia per la vita". Otto, in particolare, i temi trattati a partire dalla caratterizzazione di Bene Naturale, UNESCO (Paesaggio patrimonio dell'umanità); Bike (paesaggio on the road); Enogastronomia (paesaggio nel piatto); Cultura (paesaggio culturale); Sport (i nuovi "Action Sports" - High line, arrampicata libera, il bouldering, lo slack line); tema religioso (il paesaggio e la fede); Turismo delle radici (il turismo visto dall'altra parte del mondo); Storia e antropologia (paesaggio adattato all'uomo). Venerdì 26 e domenica 28 sono in programma le proiezioni dei primi tre documentari dedicati alle Dolomiti, commissionati dalla Fondazione omonima a Piero Badaloni. Le tre puntate - "La nascita dell'arcipelago", Dalla scoperta alla conquista" e "Il fascino del sublime" sono già andate in onda su Rai Storia. Il reportage è composto da sei documentari di 55 minuti ciascuno. L'Expo Dolomiti osserverà per tutti e tre i giorni l'orario 10-19-