
Il Trentino è una delle più note destinazioni alpine. Gli impianti rappresentano l'elemento trainante della sua offerta turistica, che può contare su oltre 1500 hotel.
La partecipazione all'Esposizione universale di Milano dell'intero comparto dello sci trentino è stata promossa non a caso dalla Sezione Impianti a Fune di Confindustria Trento in collaborazione con Skirama Dolomiti Adamello Brenta e con Superski Dolomiti, i due grandi consorzi ai quali fanno capo numerose società operanti sul territorio provinciale.
Gli impianti a fune del Trentino saranno presenti ad EXPO fino a giovedì 13 agosto e ritorneranno ad occupare Piazzetta Trentino dal 23 al 29 ottobre, nella settimana di chiusura dell'esposizione universale, la più prossima all'avvio della stagione invernale 2015-16, che sarà lanciata proprio con un grande evento coordinato congiuntamente dal sistema dell'offerta invernale, Provincia autonoma e Trentino Marketing e tra i padiglioni internazionali di Milano.
"Expo si sta dimostrando una straordinaria occasione di promozione delle filiere di offerta territoriale ed economica del nostro territorio. I ritorni in termini di visitatori, di contatti commerciali e aziendali, di posizionamento del sistema economico e turistico sui mercati nazionali ed internazionali è veramente importante e si aggiunge all'indotto già generato dal progetto, stimato in circa 40 milioni di euro - ha commentato l'assessore provinciale al turismo Michele Dallapiccola - . L'impegno messo in campo dalla Provincia sul piano finanziario e progettuale già ad agosto è stato ampiamente ripagato con oltre 100 aziende provinciali coinvolte nei due filoni di attività, 'Trentino a Expo' ed 'Expo in Trentino'. Grazie anche al sostegno di risorse nazionali del CIPE e dei nostri partner privati il progetto ci ha consentito di articolare la nostra presenza all'EXPO in quattro momenti ed in altrettanti spazi fisici, di valorizzare Palazzo delle Albere, come luogo di racconto e promozione della filiera agroalimentare verso i turisti, di innovare l'offerta turistica con nuovi pacchetti tematici e di attivare un programma specifico di internazionalizzazione per le imprese della filiera agroalimentare. I principali settori dell'economia trentina sono coinvolti, incluso il porfido del quale è rivestito la parete esterna della Piazzetta costruita in partnership con il Distretto del porfido e delle pietre trentine". -